logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
Fotogallery

Una nuova arma contro la malaria: La campagna MSF di prevenzione in Niger

25/04/2014In occasione della Giornata mondiale con la pandemia, che colpisce soprattutto in Africa, ecco un intervento di Medici senza frontiere che ha ottenuto ottimi risultati nell'evitare la malattia.

  • 1.MSF121648
    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la malaria uccide 660.000 bambini ogni anno, il 90% in Africa. Le principali vittime della malaria sono bambini sotto i cinque anni e donne incinta. Madaoua district hospital. © Juan Carlos Tomasi.
  • 2.MSF121686
    Negli ultimi anni ci sono stati grandi progressi nella lotta contro questa malattia: testi per la diagnosi rapida e terapie combinate a base di artemisinina sono state molto efficaci a un costo ridotto. Tuttavia molte persone malate ancora non hanno accesso alla diagnosi e alla cura. Test rapido della malaria, centro di salute a Madaoua. © Juan Carlos Tomasi.
  • 3.MSB8060
    La chemioprofilassi antimalarica stagionale (SMC), nuovo metodo preventivo, è un’altra arma nella lotta contro la malaria. Questa strategia è stata raccomandata dall’OMS per i Paesi dove la maggior parte dei casi di malaria si verficano in pochi mesi dell’anno come in Niger. La terza fase del SMC a Tounfafi, distretto di Madaoua © Juan Carlos Tomasi.
  • 4.MSF121689
    In Niger, la maggior parte dei casi di malaria si verificano tra luglio e ottobre, durante la stagione delle piogge, quando le zanzare proliferano nell’acqua stagnante, aumentando esponenzialmente il rischio di contrarre la malaria. Alluvioni nel distretto di Madaoua. © Juan Carlos Tomasi.
  • 5.MSB8057
    I risultati della SMC sono già stati riscontrati in Paesi come il Mali dove è stato osservato il 66% della riduzione nel numero di consultazioni per malaria semplice. Nel 2013 MSF e il Mnistero della Salute hanno avviato questa terapia per la prima volta in Niger dove più di 206.000 bambini hanno beneficiato del programma. SMC a Tounfafi, distretto di Madaoua. © Juan Carlos Tomasi.
  • 6.MSB8058
    La strategia consiste nella somministrazione di un trattamento completo antimalaria ai bambini tra i 3 mesi e i cinque anni di età durante il picco stagionale della malaria. Durante questi quattro mesi, i bambini assumono 3 pasticche di amodiachuina e una di sulfadoxina-pirimetamine per 3 giorni al mese. La prevenzione farmacologica della malaria stagionale a Tounfafi, distretto di Madaoua. © Juan Carlos Tomasi.
  • 7.MSB8054
    Il villaggio di Tounfafi è uno dei luoghi nel distretto di Madaoua dove la prevenzione farmacologica della malaria stagionale è stata realizzata. Ogni mese durante la stagione delle piogge, la popolazione è stata mobilitata per portare i bambini ad assumere la terapia farmacologica. La prevenzione farmacologica della malaria stagionale a Tounfafi, distretto di Madaoua, © Juan Carlos Tomasi.
  • 8.MSB8052
    A Tounfafi, prima di assumere la terapia farmacologica SMC, viene effettuato un esame del livello di malnutrizione dei bambini: i bambini che soffrono di malnutrizione acuta sono indirizzati al programma nutrizionale di MSF. Ai bambini viene anche fatto il test della malaria se presentano i sintomi della malattia. In questo modo i bambini affetti dalla malattia vengono subito curati. SMC a Tounfafi, distretto di Madaoua © Juan Carlos Tomasi.
  • 9.MSB8055
    Mariana Assoumane è una delle donne che ha portato i suoi bambini al sito di distribuzione. “ Ci è stato detto di venire qui per la medicina preventiva contro la malaria. Ora abbiamo capito quanto sia importante questa cura e il perchè cosi tante persone vengono qui ad assumerla”. SMC a Tounfafi, distretto di Madaoua. © Juan Carlos Tomasi.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Edicola San Paolo