Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Fotogallery

Visitare i luoghi della Grande Guerra per insegnarla ai ragazzi

30/09/2016

  • DSCN0207
    La zona montuosa, compresa fra il Passo del Gavia e il Passo del Tonale, fu parte integrante della prima linea durante tutto lo svolgersi della Grande Guerra. Sebbene in questo settore del fronte non si svolsero operazioni di rilevante importanza, si ebbero comunque numerosi tentativi di aggiramento delle posizioni austriache del Tonale, specialmente in concomitanza con i principali fatti d'armI avvenuti al Passo del Tonale e nella Conca Presena.
  • DSCN0212
    Gli uomini erano alloggiati in tende costruite sui terrazzamenti realizzati nella conca sottostante la casermetta comando; in seguito, durante l'estate del 1915, vennero iniziate e portate a termine numerose costruzioni in muratura per il ricovero della truppa, dei muli e i depositi di armi e munizioni.
  • DSCN0213
    Gli insegnanti avranno modo di visitare tutti i luoghi della Grande Guerra per vivere un'esperienza unica e raccontare poi la storia e l'immane tragedia di quegli anni ai loro ragazzi.
  • DSCN0220
    Particolare di alcuni baraccamenti ristrutturati.
  • DSCN0884
    Panoramica della vallle da uno dei terrazzamenti che venivano usati dai soldati per gli avvistamenti.
  • DSCN0894
    Da Incudine al Davenico: particolare dell’apertura esterna della postazione per mitragliatrice in caverna
  • CAI_alunni_sentieriGrandeGuerra
    Un gruppo di insegnanti e studenti in visita sui luoghi della Grande Guerra in Adamello (foto Cai).
  • DSCN0920
    Una splendida veduta di una cresta inondata dal sole nell'area Pontedilegno-Adamello-Tonale.
  • DSCN0958
    La Prima Guerra Mondiale in Adamello si svolse dal 24 Maggio 1915 al 4 Novembre 1918 e prese l’appellativo di “Guerra Bianca” perché ebbe come principale teatro delle battaglie le distese innevate del Pian di Neve, la vasta area glaciale che si estende per circa 40 Kmq, circondata da innumerevoli creste rocciose che superano tutte i 3.000 metri d’altezza.
  • DSCN0963
  • DSCN0966
    Ogni giorno il combattimento più importante era riuscire a sopravvivere alle molteplici insidie della montagna: temperature polari che d’inverno arrivavano anche a 30/40 gradi sotto zero, abbondantissime nevicate che costringevano i soldati a sforzi sovrumani per rendere continuamente agibili strade, mulattiere e sentieri di collegamento tra le varie strutture difensive, e che a volte impedivano i rifornimenti a quanti presidiavano le vette più inaccessibili.
  • DSCN1037
    La sede del Museo della Guerra Bianca a Temù (Brescia).
  • DSCN5222
    Visita alle antiche trincee.
  • DSCP4360
    Un cannone della Grande Guerra in mostra nel Museo della Guerra Bianca a Temù.
  • CAI_Didattica_Grande_Guerra
    Insegnanti e ragazzi partecipano a una visita didattica nelle trincee in Adamello (foto Cai).
 
 
Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Edicola San Paolo