Liturgia del giorno:
Fil 3,3-8a; Sal 104 (105); Lc 15,1-10
Nato a Casalora di Ravadese (Parma) nel 1865 da genitori di ottimi sentimenti cristiani, entrò in seminario nel 1876, ma l’ordinazione fu ritardata di 7 anni a causa di frequenti attacchi di epilessia e di sonnambulismo. La stima che si conquistò col suo ministero gli procurò la nomina a vicario generale della diocesi a soli 28 anni; intanto dentro di lui maturava l’idea di fondare un istituto per formare giovani missionari, che prese vita nel 1895 con il nome di “Pia Società Saveriana”, in onore al grande apostolo delle Indie, san Francesco Saverio. Diede inoltre impulso all’Unione Missionaria del Clero, di cui fu presidente per vari anni. Morì il 5 novembre 1931 in seguito ad emorragia cerebrale, è stato beatificato il 17 marzo 1996 e canonizzato il 23 ottobre 2011.