Insalata di verdure allo zafferano 11 aprile 2017 2 carote medie 2 patate medie 3 zucchine 100 g di fagiolini 1 cucchiaio di erba cipollina tritata 0,20 g di zafferano in pistilli 1 cucchiaio di cipolla... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Petto di pollo allo zafferano 11 aprile 2017 400 g di petto di pollo sfilettato 3 dl di latte olio per la padella 0,20 g di zafferano in pistilli un po’ di farina (meglio se integrale o di ceci) 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Linguine al pesto, pomodorini e zafferano 11 aprile 2017 320 g di linguine 300 g di pomodorini 80 g di basilico 1 spicchio di aglio 40 g di parmigiano grattugiato 0,10 g di zafferano in pistilli 70 ml di olio di... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Hummus di ceci 11 aprile 2017 200 g di ceci lessati 40 g di acqua 30 g di olio extravergine di oliva 30 g di succo di limone 0,5 g di aglio fresco 5 g di limone sotto sale 3 g di capperi... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Impanata di Tofu 11 aprile 2017 120 g di tofu 70 g di quinoa soffiata 200 g di farina di ceci 250 ml di acqua il succo di 1/2 limone erbe aromatiche miste sale olio di arachidi 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Semifreddo al caffé 08 marzo 2017 INGREDIENTI per 1 semifreddo di 18 cm PER IL SEMIFREDDO AL CAFFÈ 100 g di latte fresco 100 g di zucchero semolato 100 g di tuorli caffè... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Crostata alle Mandorle 08 marzo 2017 INGREDIENTI per 2 crostate di 18 cm PER LA CREMA DI MANDORLE 300 g di crema pasticcera 250 g di burro morbido 250 g di farina di mandorle 250 g di... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Triglia alle quattro spezie e olio di annatto 25 ottobre 2016 Preparazione 10 minuti Infusione nell’olio 24 ore Cottura 20 minuti 2 triglie da 500-600 g eviscerate e squamate 200 ml di olio di semi d’uva (circa 200... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Triglia in foglia di kaffir con salsa di pomodoro all’aglio 25 ottobre 2016 Preparazione 15 minuti Cottura 15-20 minuti 8 filetti di triglia (cioè 4 triglie), senza squame 4 foglie di lime kaffir 3 rametti di coriandolo 2 pomodori a... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Spigola con tartare di kiwi-mela-prezzemolo 25 ottobre 2016 Preparazione 15 minuti Cottura 25-30 minuti 1 spigola da 1 kg eviscerata e squamata 2 kiwi 1 mela verde 1 limone ½ mazzetto di prezzemolo olio... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Pancake di zucchine e grano saraceno 29 settembre 2016 3 zucchine piccole 2 uova 3 cucchiai colmi di farina di grano saraceno 100 g di ricotta basilico fresco tritato buccia di limone grattugiata sale,... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Melanzane al forno con miglio, pomodorini, feta e curcuma 29 settembre 2016 2 melanzane lunghe 100 g di miglio cotto 1 cipollotto 8 pomodorini ciliegia 2 cucchiai di olive nere snocciolate 80 g di feta timo fresco sale, pepe, olio... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Tartare di avocado, cetrioli e pomodori 29 settembre 2016 1 avocado maturo e sodo 1 cetriolo 2 pomodori ramati succo e buccia di limone erba cipollina sale, pepe, olio d’oliva 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Ortica. Abbassa lo zucchero nel sangue e la pressione 08 settembre 2016 TRE TAZZE AL GIORNO Disintossicante, diuretica, digestiva, l’ortica cicatrizza le ferite, previene o combatte le infiammazioni, esercita un’azione... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Topinambur. Hanno sapore simile a quello del carciofo e tante virtù salutari 08 settembre 2016 LE PATATE DELLA SALUTE Questi tuberi (che i profani chiamano “patate”) hanno sapore simile a quello del carciofo e i bellissimi e vistosi ciuffi dei loro... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Olio d’oliva. Ricco di sostanze antiossidanti, è una vera miniera di principi attivi 08 settembre 2016 VITAMINE E MINERALI Si usa l’olio d’oliva in molti modi per ottenere effetti benefici in ogni campo, dalla salute alla bellezza. Infatti favorisce la... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Cetriolo È una buona fonte di bre, vitamina B1, B6, C, K e folati 08 settembre 2016 NOME SCIENTIFICO Cucumis sativus. FAMIGLIA Cucurbitaceae. COME SI CONSUMA Crudo, cotto, centrifugato, in insalata. 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Piselli. Come gli altri legumi, servono a ridurre il livello di colesterolo. 08 settembre 2016 NOME SCIENTIFICO Pisum sativum. FAMIGLIA Fabaceae. COME SI CONSUMA Cotto, lesso, in padella, nei primi piatti, come contorno. 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Anguria. Contiene licopene, sostanza antiossidante tipica del pomodoro. 08 settembre 2016 NOME SCIENTIFICO Citrullus vulgaris. FAMIGLIA Cucurbitaceae. COME SI CONSUMANO Cruda, affettata, in macedonia, frullata. 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Lampone. Cresce spontaneo in montagna. Si utilizzano anche foglie e radici 23 giugno 2016 NOME SCIENTIFICO Rubus Idaeus. FAMIGLIA Rosaceae. COME SI CONSUMA Crudo, cotto (nelle marmellate e nell’industria dolciaria). COMPONENTI Per 100 g: acqua... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi