logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 

di Redazione Benessere

Anguria. Contiene licopene, sostanza antiossidante tipica del pomodoro.


NOME SCIENTIFICO
Citrullus vulgaris.

FAMIGLIA
Cucurbitaceae.

COME SI CONSUMANO
Cruda, affettata, in macedonia, frullata.

COMPONENTI

L’anguria o cocomero, è un frutto molto voluminoso (può raggiungere i 20 chili) che può presentarsi rotondeggiante oppure ovaleggiante. È composta per circa il 95% di acqua, per il 3,7% di zuccheri (destrosio, fruttosio e saccarosio), per lo 0,4% di proteine e 0,2% di fibre. Apporta circa 16 kcal per 100 grammi di polpa fresca. È ricchissima di minerali (magnesio, manganese, fluoro, rame, selenio, sodio, potassio, ferro, fosforo e calcio) e di vitamine (vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, C ed E). Da sottolineare la presenza di licopene, sostanza antiossidante tipica del pomodoro, che conferisce alla polpa dell’anguria la colorazione rossa.


BENEFICI

 - 

L’anguria possiede diverse proprietà. Contrasta stanchezza e spossatezza tipiche dei mesi estivi, causate dalla perdita di sali minerali. Combatte la ritenzione idrica, con il suo alto contenuto di acqua reidrata e depura l’organismo, quindi contribuisce anche a regolare la pressione sanguigna. È adatta alle diete dimagranti perché presenta un basso apporto calorico e ha un notevole effetto saziante. Il sapore molto dolce del frutto non è dovuto solo agli zuccheri presenti, ma anche ad alcune sostanze aromatiche caratteristiche. Rinforza il sistema immunitario e ha proprietà antinfiammatorie, grazie al contenuto in licopene che contrasta i radicali liberi aiuta il sistema cardiocircolatorio e le ossa. Migliora l’aspetto della pelle e dei capelli, grazie al contenuto di vitamine A, C ed E. La parte bianca della polpa dell’anguria, viene generalmente scartata, invece recenti studi hanno dimostrato che questa porzione del frutto contiene la maggiore concentrazione di citrullina, un amminoacido atipico, che una volta ingerito si trasforma in arginina, che a sua volta regola la dilatazione e l’elasticità di vasi sanguigni e stimola il sistema immunitario.

LA RICETTA. GHIACCIOLI

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
300 g di anguria, 500 ml di acqua, succo di mezzo limone

* Tagliare a cubetti l’anguria e porla per mezz’ora in un colino adagiato su un recipiente, in modo da raccogliere il succo che fuoriuscirà dal frutto, mescolando di tanto in tanto.
* Versare il succo ottenuto e l’acqua in una casseruola, porre sul fuoco e lasciar sobbollire per 3 minuti. Una volta tolto dal fuoco unire il succo di limone e lasciar raffreddare il composto ottenuto.


Scopri BenEssere, la rivista che pensa alla tua salute dell'anima

Pubblicità
Edicola San Paolo