Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 

Artiglio del diavolo


Questa radice che cresce spontanea in Africa è antin­ammatoria, analgesica e antireumatica.

Nome botanico
 Harpagophytum procumbens.

Nome comune
Artiglio del diavolo, denominazione dovuta alla presenza di spine uncinate che coprono i suoi frutti, a causa delle quali i piccoli mammiferi, come i roditori, possono rimanere intrappolati fiœno a morire di fame.

Famiglia
Pedaliaceae.

Parti usate
Radici secondarie.

Descrizione
Pianta strisciante e perenne che cresce spontanea nei terreni aridi e sabbiosi dell’Africa e del Madagascar. Ha radici tuberizzate che possono raggiungere la lunghezza di 20 centimetri e numerosi fusti con foglie dentate; i fiori sono di colore rosso-violetto e i frutti sono capsule munite di spine lunghe più di due centimetri.

Componenti
Il componente attivo principale dell’Artiglio del diavolo è un glicoside che si chiama arpagoside; sono poi presenti altri due glicosidi, il procumbide e l’arpagide, flavonoidi e acidi triterpenici.

A che cosa serve
L’utilizzo principale riguarda i problemi di origine inœammatoria e le a‰ffezioni degenerative del sistema locomotore. Viene tradizionalmente utilizzato nel trattamento di reumatismi cronici, artrite, artrite reumatoide, artrosi cervicale e lombare, coxartrosi, gonartrosi, dolori alla schiena, sciatica, torcicollo e infiœammazioni muscolari in generale. Grazie a queste importanti proprietà antinfiœammatorie e analgesiche può risultare molto utile per ridurre la quantità di cortisonici normalmente impiegati nel trattamento dei reumatismi. L’utilizzo dell’Artiglio del diavolo è controindicato in presenza di ulcere gastriche e duodenali e in caso di gravidanza (perché potrebbe stimolare le contrazioni uterine); inoltre le persone affette da diabete o trattate con medicinali che interferiscono con gli zuccheri nel sangue devono usare l’Artiglio del diavolo sotto supervisione medica.

 Usato anche per digerire
Le popolazioni africane ne conoscono gli eff‰etti e lo utilizzano da secoli, e gli attribuivano anche proprietà digestive e terapeutiche per problemi gastrointestinali; in Europa fu dapprima usato come amaro tonico nei casi di indigestione e, solo successivamente, vennero confermate le sue proprietà antinœfiammatorie e analgesiche. Da usare in tintura madre ed estratti secchi

Pubblicità
Edicola San Paolo