logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 

Bergamotto


Nome botanico
Citrus bergamia risso.

Nome comune
Bergamotto, che deriva probabilmente dal turco beg armudi, “pero del signore”, perché ricorda la forma della pera bergamotta.

Famiglia
Rutaceae.

Parti usate
Frutti.

Descrizione
È una pianta molto antica, alta poco più di quattro metri. Le foglie non cadono, sono ovali lisce e lucide, come quelle dell’arancio. I fiori, con corolla a cinque petali, sono bianchi e molto profumati. I frutti verdi tondeggianti, quando maturano sono gialli e simili a piccole arance.

Componenti
L’olio essenziale è ricco di terpeni e bergapteni (limonene, acetato di linalile, terpinene, linalolo, pinene, geraniale).

A che cosa serve
Riscoperto dalla tradizione popolare calabrese, è oggi uno dei “tesori” della Calabria, maggiore produttore mondiale di Bergamotto. Il succo di Bergamotto è dotato di importanti caratteristiche nutrizionali e salutistiche. Infatti ha proprietà antiossidanti, vitaminiche, capillaro-protettive e remineralizzanti da tempo riconosciute. Recenti studi hanno evidenziato il ruolo benefi co del Bergamotto sul quadro lipidico (normalizza il colesterolo e i trigliceridi) e sulla glicemia. Tali attività sono attribuite alla particolare composizione di composti fenolici (tipici dell’agrume). Un’avvertenza: da evitare in caso di bradicardia, asma bronchiale e glaucoma.

Pubblicità
Edicola San Paolo