Calendula
Il fiore, dalle proprietà antinfi ammatorie e cicatrizzanti,
è impiegato nel trattamento di eritemi e ustioni.
La calendula.
Nome botanico
Calendula officinalis.
Nome comune
Calendula detta anche fiorrancio o calta.
Famiglia
Asteraceae.
Parti usate
Foglie e sommità fi orite.
Descrizione
Pianta erbacea annua o biennale alta fi no a
50 centimetri, con foglie oblungo-lanceolate,
presenta grandi e numerosi capolini, composti
da molti fiori di un giallo-arancio luminoso.
Coltivata sin da epoche remote, si ritiene possa
provenire dall’area del Marocco compresa
tra Tetuan e Tangeri. Viene usata come pianta
ornamentale in molti Paesi del mondo.
Componenti
Glicosidi triterpenici, alcoli triterpenici, carotenoidi,
fl avonoidi, e cumarine, olio essenziale,
steroli, polisaccaridi, composti azotati (allantoina),
mucillaggini, manganese.
A che cosa serve
L’infuso di Calendula è utilizzato, per uso interno,
per le sue proprietà antinfi ammatorie e
cicatrizzanti, nelle aff ezioni infi ammatorie del
tratto orofaringeo e gastrointestinale. La tintura
di Calendula si ottiene macerando i fi ori,
appena raccolti, nel loro tempo balsamico
(giugno-agosto), in soluzione idroalcolica. Viene
utilizzata per alleviare i dolori mestruali e
aiuta a regolarizzare il ciclo. Mentre la tintura
diluita in acqua distillata sterile viene usata
per fare lavande intime in caso di candidosi
vaginale. Ottimi risultati a livello topico anche
con gli impacchi di tintura sempre diluita in
acqua. Utili gel e pomate per trattare piaghe e
croste, scottature, dermatiti eritematose, pelle
screpolata, foruncoli, acne, inspessimento
della pelle su duroni e calli.
Curiosità: un cocktail molto estivo
-
Lavare due pesche mature, privarle del nocciolo
e tagliarle a fettine. Farle macerare in un cucchiaio
di liquore alla pesca e lasciarle riposare per alcune
ore in un recipiente coperto. Versare un litro di acqua
bollente su tre cucchiai di fi ori essiccati di Calendula,
lasciar riposare cinque minuti, fi ltrare e lasciar
raff reddare. Mescolare quindi l’infuso, il succo e mezzo
litro di liquore di pesca, e versare nei bicchieri. Mettere
in ciascun bicchiere una-due fettine di pesca macerate,
decorando il bordo con un ulteriore pezzo di pesca.