Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 

Ciambella all'arancia


Proposta da: - Antonio Rizzo, Napoli

Ingredienti: 4-6 persone

3 etti di farina di grano tenero, 16 g di lievito per dolci, 4 arance non trattate, 3 uova, 2 etti di zucchero semolato, un etto e mezzo di burro

Tempo di esecuzione:
un’ora

Ciambella all'arancia (Archivio Giunti/Barbara Torresan).
Ciambella all'arancia (Archivio Giunti/Barbara Torresan).

Ricetta:

 - 

1: Lavate e asciugate le arance – lasciatene una per la decorazione finale –, grattugiatene la scorza e raccoglietela in una ciotola. Spremetele, filtratele e tenete da parte il succo.

2: Montate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova una alla volta mescolando e incorporate la scorza grattugiata e il succo delle arance.

3: Aggiungete, continuando a rimestare, la farina che avrete unito al lievito. Ungete e infarinate una teglia per ciambelle con i bordi alti e versate il vostro impasto. Mettete a cuocere in forno già caldo a 180°C per 35 minuti.

4: Lasciate intiepidire e decorate con fettine di arancia.

Curiosità

La ciambella è un dolce lievitato molto diffuso nella tradizione italiana, che varia secondo le ricette che contraddistinguono ogni regione: sono previste la sostituzione del burro con l’olio (o lo yogurt o la ricotta), l’aggiunta di frutta fresca o secca, di cacao o cioccolato, di aromi, quali vaniglia, scorza di agrumi, cannella, anice o, anche, liquori. Per la finitura si possono per esempio disporre, prima della cottura, fettine di frutta – per esempio mele o pere – affondate leggermente nel composto una vicina all’altra così da creare una guarnizione, oppure si può cospargere la superficie di zucchero semolato o di canna che in forno assumerà un bel colore caramellato. Dopo la cottura può essere un’idea spolverare semplicemente la ciambella con lo zucchero a velo, oppure decorarla con frutta fresca, come in questo caso, praline di cioccolato o con codette colorate.

Pubblicità
Edicola San Paolo