Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 

Coniglio con i lampascioni


Proposta da: - Trattoria Antichi Sapori, Andria

Ingredienti per 4-6 persone

Un coniglio pronto per la cottura, mezzo chilo di lampascioni, una costa di sedano una cipolla qualche pomodoro maturo, farina di grano tenero, un bicchiere di vino bianco secco 3 dl di brodo di carne sgrassato, olio extravergine di oliva, sale, pepe

Tempo di esecuzione: 2 ore più l'ammollo

Coniglio con i lampascioni ( foto: Davide Gallizio).
Coniglio con i lampascioni ( foto: Davide Gallizio).

Ricetta

 - 

1: Sbucciate i lampascioni, lavateli e praticate un’incisione a croce sul fondo di ognuno di essi. Poi portateli a metà cottura, facendoli bollire in acqua salata per una ventina di minuti. Scolateli e poneteli in un recipiente con acqua fredda, dove li lascerete per una notte affinché perdano il gusto amarognolo.

2: L’indomani scolate nuovamente i lampascioni e sbollentateli in poca acqua. Intanto accendete il forno e portate la temperatura a 180°C.

3: Lavate il coniglio, asciugatelo e tagliatelo in piccoli pezzi, che infarinerete. Scaldate quattro o cinque cucchiai di olio extravergine in un tegame, possibilmente di coccio, e fateli rosolare per bene. Bagnate con il vino, lasciate evaporare e aggiungete il sedano a rondelle sottili, la cipolla affettata finemente e i pomodori pelati, privati dei semi e spezzettati. Regolate di sale e pepe, mescolate e fate insaporire il tutto.

4: Irrorate con il brodo e proseguite la cottura in forno, dopo avere unito i lampascioni, prolungandola per 45 minuti circa.

Curiosità

I lampascioni sono i bulbi di una pianta erbacea, Leopoldia comosa, che cresce spontanea negli incolti erbosi, nei pascoli e nei coltivi, ampiamente diffusa nella penisola ma ricercata soprattutto nell’Italia meridionale (Puglia, Basilicata, Calabria), dove viene anche coltivata. Se ne consuma in tanti modi il bulbo, globoso o piriforme, dalla tunica rosaviolacea. Prima di procedere a qualsiasi preparazione conviene lasciarlo qualche tempo in ammollo oppure bollirlo cambiando l’acqua a metà cottura, al fine di eliminarne il sapore amaro. Tra i nomi comuni e regionali: cipollaccio col fiocco, cipollino, cipollotto, giacinto delle vigne, lampagione, lampasciuolo, muscaro, pampascione, porrettaccio.

Pubblicità
Edicola San Paolo