logo san paolo
sabato 25 marzo 2023
 

Follicolite


Si tratta di un’infezione dei follicoli piliferi (le minuscole sacche della pelle alla radice del pelo o del capello), nella maggior parte dei casi dovuta a batteri, virus o funghi. La causa più frequente della follicolite è lo staphylococcus aureus. Se i follicoli sono danneggiati, possono essere invasi dai microrganismi.
Le infezioni gravi possono portare alla caduta definitiva dei peli e dei capelli e cicatrici definitive; anche la follicolite lieve può provocare disagi ed essere molto imbarazzante.
L’infezione di solito si presenta sotto forma di brufoli piccoli e bianchi che compaiono intorno a uno o più follicoli piliferi. La maggior parte dei casi è superficiale, può causare prurito o, più raramente, far male. La follicolite superficiale spesso scompare da sola nel giro di alcuni giorni, invece per la follicolite profonda o
ricorrente può essere necessaria una terapia.

La cura

I casi di follicolite lieve con ogni probabilità scompariranno senza alcuna terapia. Gli episodi più ostinati o ricorrenti, invece, dovranno essere curati. Il tipo di terapia consigliata dal medico dipenderà dal tipo e dalla gravità dell’infezione.
* Follicolite da stafilococco: il medico può prescrivere un antibiotico da applicare sulla pelle (uso topico), da assumere per bocca (uso orale) o entrambi.
* Follicolite da pseudomonas (follicolite da bagno caldo): questo disturbo richiede solo in rari casi una terapia specifica, però il medico potrebbe prescrivere un farmaco per uso orale o topico in grado di alleviare il prurito.

Le cause

 - 

  • Attrito dovuto alla rasatura o agli abiti troppo stretti
  • Eccessiva traspirazione
  • Malattie infiammatorie della pelle, come la dermatite e l’acne
  • Lesioni della pelle, come le abrasioni o le ferite chirurgiche
  • Pelle irritata dalla copertura di bende e cerotti adesivi

Fattori di rischio

  • Patologie che diminuiscono la resistenza alle infezioni
  • Disturbi preesistenti della pelle (acne o dermatite)
  • Trauma alla pelle, dovuto a lesioni o interventi chirurgici
  • Terapia antibiotica a lungo termine per l’acne
  • Obesità
  • Esposizione all’acqua calda

Che cosa fare

 - 

Se l’infezione non migliora nonostante i rimedi casalinghi, può essere consigliabile andare dal medico o dal dermatologo. Probabilmente bisognerà assumere farmaci antibiotici o antimicotici per tenere sotto controllo il problema.

Pubblicità
Edicola San Paolo