logo san paolo
venerdì 24 marzo 2023
 

Guaranà


I suoi semi sono ricchi di caffeina, e aiutano negli stati di astenia, affaticamento psicofisico e intensa attività fisica.

Il Guaranà
Il Guaranà

Nome botanico
Paullinia cupana

Nome comune
Guaranà.

Famiglia
Sapindaceae

Parti usate

Semi

Descrizione
Il Guaranà è una pianta perenne originaria delle regioni amazzoniche, in particolare delle foreste pluviali del Brasile, dell’Uruguay e del Venezuela. Si tratta di una liana sempreverde che cresce sui terreni argillosi arrampicandosi fino a 10-12 metri di altezza. Le piante coltivate, invece, si limitano a due-tre metri. Le foglie sono di colore verde lucido sulla pagina superiore e verde opaco su quella inferiore. I fiori sono piccoli e bianchi, singoli o, più spesso, raccolti in gruppi fino a 15/20. Il frutto è una drupa di colore rosso fuoco molto consistente, contenente semi legnosi di forma arrotondata e di colore bruno.

Componenti
Caffeina, teobromina, teofillina, adenina, xantina, guanina, ipoxantina, polifenoli, tannini, resine e saponine. Nell’olio essenziale ci sono metilbenzeni, onoterpene ciclico, idrocarburi sestiquiterpeni ciclici e due derivati alchilfenolici.

A che cosa serve
In fitoterapia il Guaranà viene utilizzato per le sue proprietà stimolanti e toniche utili per aiutare l’organismo a superare le situazioni di maggior stanchezza e stress, per la memoria e l’attenzione. Aumenta la resistenza fisica dell’organismo, migliora l’attività della muscolatura scheletrica potenziando la forza di contrazione nei soggetti che praticano attività sportiva. Stimolando il nervo vago aumenta la frequenza, la forza di contrazione e la gittata cardiaca. A livello periferico provoca vasodilatazione e aumento della perfusione ematica, cioè il sangue venoso pompato ai polmoni. È lievemente diuretico.

Curiosità: L’antiaging amazzonico

 - 

Il Guaranà è considerato l’elisir di lunga vita e in effetti nella popolazione indios c’è un alto tasso di longevità. Nelle giornate calde e afose aggiungendo della polvere di Guaranà a succhi di frutta o limonate e menta, si otterranno bevande dissetanti e rinfrescanti. Ricordando che un grammo di polvere corrisponde a 35 milligrammi di caffè, e che in una tazzina ce ne sono circa 50 milligrammi. La dose giornaliera non deve superare i quattro grammi.

Pubblicità
Edicola San Paolo