Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 

Ipotiroidismo


L’ipotiroidismo è la più comune patologia della tiroide causata dall’incapacità della stessa di sintetizzare
una quantità di ormoni adeguata alle esigenze dell’organismo; comporta, dunque, una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici del nostro corpo.

Sintomi
Le conseguenze dell’ipotiroidismo variano in base all’età durante la quale insorgono. Nella vita fetale si verificano gravi e irreversibili alterazioni dello sviluppo corporeo e cerebrale. Anche nel bambino si possono verificare permanenti alterazioni dello sviluppo somatico e intellettivo. Si può manifestare anche in età adulta, con un esordio molto lento e può, per questo, sfuggire agli occhi del medico e del paziente stesso.

La diagnosi
La conferma di ipotiroidismo avviene di solito attraverso un semplice esame del sangue, tramite il quale si andranno a valutare i livelli ormonali del paziente. Se presenti alti valori ematici di TSH e bassi livelli di T3 e T4, vengono confermati i sospetti di ipotiroidismo.

Le cause
Secondo recenti studi, l’ipotiroidismo colpisce in media lo 0,5-1% della popolazione, con una netta prevalenza nelle donne. Diverse sono le cause in grado di determinare l’insorgere della malattia.
L’ipotiroidismo può essere dovuto all’assenza congenita della tiroide o da un suo sviluppo incompleto,
per alterazioni anatomiche, per una sua asportazione chirurgica, per l’assunzione di farmaci antitiroidei o di iodio radioattivo. Lo iodio è un minerale essenziale per la normale funzionalità della tiroide; se manca, la ghiandola non può sintetizzare i suoi ormoni e insorge ipotiroidismo.

Quando si manifesta in età adulta

  • Cute secca e capelli radi, sottili, affaticamento fisico e debolezza muscolare cronica
  • Zone palpebrali gonfie e rime ristrette, capelli e sopracciglia scarsi
  • Cute fredda e intolleranza alle basse temperature
  • Sonnolenza
  • Costipazione
  • Aumento del peso corporeo
  • Pallore e anemia

Come curare l'ipotiroidismo

 - 

La terapia dell’ipotiroidismo si basa sul recupero e sul mantenimento della funzionalità tiroidea, che avviene tramite la somministrazione di tiroxina (T4) per via orale.

Pubblicità
Edicola San Paolo