Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 

Knodel di rape rosse


Proposta da: - Patscheiderhof, Renon-Ritten (Bolzano-Bozen)

Ingredienti - 4 persone

3 etti di rape rosse (barbabietole), un quarto di cipolla, uno spicchio di aglio una foglia di salvia, 2 etti di pane bianco, 2 uova, mezz’etto di ricotta magra, 2 noci di burro sale, mezzo cucchiaino di granelli di cumino dei prati

Per il condimento: burro fuso (chiarificato), parmigiano reggiano

Tempo di esecuzione: 40 minuti

I knödel di rape rosse (© Davide Gallizio)
I knödel di rape rosse (© Davide Gallizio)

1: Sbucciate e pulite accuratamente le barbabietole. Lessatele in acqua salata e, una volta cotte, scolatele. Quindi passatele al setaccio o frullatele nel mixer.

2: Tagliate finemente la cipolla e l’aglio, fateli rosolare nel burro e insaporiteli con il cumino e la salvia. Lasciate raffreddare il soffritto e trasferitelo in una terrina, dove lo mescolerete a uova, ricotta e pane sbriciolato o tagliato a dadini. Amalgamate le barbabietole lessate al composto e lasciate riposare il tutto per una decina di minuti.

3: Con l’impasto ottenuto formate pallottole di medie dimensioni (circa sette centimetri di diametro) e cuocetele in acqua salata per una decina di minuti.

4:
In alternativa al burro fuso e al parmigiano grattugiato, potrete condire i knödel con una salsa di erba cipollina e crema di latte (o panna).

Curiosità

I knödel sono grossi gnocchi tirolesi di pane raffermo, farina, latte e uova, aromatizzati con formaggio, spinaci, funghi, speck, pancetta, fegato o altri ingredienti; si possono gustare oltre che asciutti, in brodo e come contorno. Il loro nome italiano è canederli. Se ne fanno anche di dolci, per esempio con ricotta, zucchero e cannella.

Pubblicità
Edicola San Paolo