logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 

Leptospirosi


è una patologia che colpisce sia gli animali che l’uomo, causata da batteri del genere “Leptospira”. è tipica di
diverse specie di animali (soprattutto i roditori) e si diffonde nell’ambiente tramite i microrganismi che essi rilasciano nelle urine. La leptospirosi è diffusa in tutto il mondo, ma colpisce soprattutto le aree rurali delle regioni temperate e tropicali.

Come si trasmette

Gli animali infetti eliminano le leptospire dai reni, riversandole nell’ambiente esterno attraverso le urine. I microrganismi riescono a sopravvivere in terreni umidi, con un pH neutro o moderatamente alcalino, a temperature non particolarmente fredde. L’uomo viene contagiato per contatto della pelle (in presenza di ferite) o delle mucose, con acqua dove sono presenti le leptospire, per contatto diretto con animali infetti o mangiando verdure contaminate. Non si conoscono casi di trasmissione della malattia da persona a persona.


Come si manifesta

 - 

La malattia può manifestarsi in due fasi: inizialmente si presenta con febbre elevata, brividi, congiuntivite emorragica e manifestazioni esantematiche; la seconda fase, o fase immune, comporta la comparsa di ittero, l’ingrossamento di fegato e milza, nefrite, insufficienza renale e interessamento neurologico diffuso, con meningiti ed encefaliti. Questa seconda fase è conosciuta anche come “sindrome di Weil”.


Terapia

La leptospirosi si cura con terapia antibiotica e di supporto. Il trattamento è a base di antibiotici, penicillina G, alla quale le leptospire sono molto sensibili. La guarigione di casi non trattati tempestivamente può richiedere parecchi mesi. La profilassi delle leptospirosi consiste nella lotta ai roditori e agli altri animali portatori di leptospire e nel divieto di balneazione in acque stagnanti, fiumi e canali. L’efficacia della vaccinazione umana è discussa perché non assicura una protezione contro tutti i tipi di leptospire, ma è comunque consigliata a chi, per motivo di lavoro, è più esposto al rischio di infezione


Norme igieniche elementari

 - 

  • Lavarsi accuratamente le mani
  • Porre attenzione all’igiene dei bambini
  • Lavare con accuratezza gli alimenti come verdura e frutta
  • Evitare di entrare in contatto con acqua contaminata

Malattia silenziosa

Nella maggior parte dei casi, i pazienti infetti da leptospire non si rendono conto immediatamente
dell’infezione, poiché la leptospirosi — almeno nei primi stadi — decorre in maniera del tutto asintomatica.

Pubblicità
Edicola San Paolo