logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 

Pasta con le sarde


Proposta da: - Trattoria Paradiso, Palermo

Ingredienti - per 4 persone

Mezzo chilo di bucatini, mezzo chilo di sardelle, 6 piccole acciughe sotto sale mezzo chilo di finocchio selvatico di montagna, una cipolla, 70 g di uva passa 30 g di pinoli, 4 cucchiai di pangrattato (facoltativo), olio extravergine di oliva sale, pepe nero, zucchero (facoltativo) qualche stimma di zafferano.

Tempo di esecuzione: un'ora

Pasta con le sarde (foto di Davide Gallizio).
Pasta con le sarde (foto di Davide Gallizio).

Ricetta

 - 

1: Mondate i finocchi selvatici degli steli esterni più duri, lavateli bene e lessateli in acqua salata.

2: Preparate un abbondante soffritto di cipolla con olio, uva passa, pinoli e le acciughe dissalate, pulite e asciugate. Una volta lessato, tagliate il finocchietto in piccoli pezzi e uniteli al soffritto con un po’ dell’acqua di cottura. Aromatizzate con pepe e colorate con i fili di zafferano. Cuocete per 10 minuti, poi aggiungete le sarde intere, pulite e diliscate. Proseguite la cottura ancora per un quarto d’ora, quindi irrorate con olio extravergine.

3: Con questo condimento saltate in tegame i bucatini, lessati e scolati molto al dente. Sulla pasta potrete spargere, volendo, del pangrattato tostato in padella con olio e un cucchiaino di zucchero.

Curiosità

Il contrasto dolce-salato denuncia la matrice araba di questo celebre piatto della tradizione palermitana che si prepara con numerose varianti in tutta la Sicilia.
La studiosa di gastronomia Emilia Valli racconta una leggenda isolana secondo cui la ricetta si deve a un cuoco arabo che, dovendo preparare il rancio per le truppe appena sbarcate in Sicilia e avendo poche materie prime, mise insieme alla meglio ciò di cui poteva disporre: erbe selvatiche, pesce azzurro e maccheroni, cui aggiunse uvetta e zafferano.


Pubblicità
Edicola San Paolo