Francesco scrive al direttore del Corriere della sera e ricorda quanto sia assurda la guerra e quanto, da malati e fragili, ci si renda conto ancora di più quali sono le cose che contano davvero
La religiosa guida oltre seicentomila religiose nel mondo che si uniscono nella preghiera per il Pontefice, riconoscendone l’umiltà e la forza evangelica. A maggio, l’assemblea dell'UISG (Unione internazionale superiore generali) affronterà le sfide globali della vita consacrata
Francesco ha stabilito l’avvio di un itinerario che porterà ad un’assemblea ecclesiale fra tre anni, nell’autunno del 2028, che non sarà un nuovo Sinodo, «per valutare insieme le scelte effettuate a livello locale e riconoscere i progressi compiuti in termini di sinodalità», come ha scritto il cardinale Grech nella lettera. Annunciato per il prossimo ottobre il Giubileo delle équipe sinodali e degli organi di partecipazione
La religiosa ugandese, che ha salvato migliaia di ragazze rapite dai ribelli, ammira il Papa per la sua opzione per i poveri e l’attenzione alle donne. «Ogni sera recito un rosario per lui»
Affaticato, ma caloroso, il Pontefice ha voluto ringraziare quanti stanno pregando per la sua salute con un breve audio registrato dal letto d'ospedale
La riflessione di Guido Bossa, ricoverato al nono piano del Gemelli negli stessi giorni del Pontefice, su quella "pastorale del dolore" - fatta di fiducia, speranza e condivisione della sofferenza - che rincuora ogni persona
Il ricovero del Pontefice al Gemelli ha scatenato speculazioni e titoli allarmistici, tra frasi decontestualizzate e ipotesi infondate sulle sue dimissioni. In un momento delicato per la Chiesa e per il mondo, serve responsabilità nell’informazione. Famiglia Cristiana sceglie il rigore contro il sensazionalismo
Nel messaggio inviato all'Assemblea organizzata dalla Pontificia accademia della Scienza, il Pontefice ribadisce che siamo di fronte a una "policrisi" che tocca diversi aspetti e che mina il nostro umano. Ma non possiamo arrenderci alla cultura del più forte
Nel reparto noto come "Vaticano tre", lo stesso che ospitò più volte Giovanni Paolo II. Non è una suite, ma un'ala riservata dell'ospedale, con stanze mediche e una cappella. Il Pontefice, già ricoverato quattro volte, ha un'affinità particolare con l'ospedale, vicino anche ai piccoli pazienti dell'oncologia pediatrica
La riflessione dell'arcivescovo di Napoli Mimmo Battaglia su come vivere la preghiera, l'elemosina e il digiuno in questi 40 giorni che ci separano dalla Pasqua. Non rito formale, ma come un tempo di verità: riconoscere la propria fragilità, accettare la paura e imparare che l’amore non è possesso, ma resa