Ha debuttato al Teatro Olimpico di Vicenza Sette a Tebe per la regia di Gabriele Vacis, il dramma della guerra visto con gli occhi delle donne dell'antica Grecia e poi con quelli dei ragazzi di oggi
Dopo quasi mezzo secolo di chiusura e un accurato restauro viene ripristinata la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e...
Va in scena domenica 24 settembre “Scusa se ti scrivo, ma non resisto”, poesie come menù servite sui tavoli della mensa...
Dal 21 di settembre a domenica 24 la città dei "Promessi Sposi" ospita la sesta edizione del Festival Treccani...
«La pandemia ci ha reso più soli. Non ricordo un inizio di decennio così drammatico. Se Dio è nei cieli e ci sta guardando sarà atterrito dallo spettacolo non troppo edificante che stiamo offrendo. Se si sente solo è perché lo stiamo abbandonando. Non è una questione di fede ma di comportamento», dice il rocker di Correggio che si racconta in occasione dell'uscita del nuovo album, Dedicato a noi, e del tour autunnale
Sul sito de Il Libraio, la rivista del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, è online una guida periodica per presentare a chiunque interagisca con le studentesse e gli studenti una selezione di letture che parlino all’immaginario contemporaneo dei ragazzi. «È importante in generale consigliare buoni libri», spiega Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato del Gruppo, «nel caso dei ragazzi è spesso più difficile e presuppone anche una particolare sensibilità»
Tre giorni di letture, incontri, spettacoli, approfondimenti al Teatro della Pergola di Firenze, per ricordare il centenario del Priore di Barbiana. Tra gli ospiti Flavio Insinna, Sergio Castellitto, Federico Ruozzi
«La fede mi ha sostenuto quando è morto mio marito Gianni e mi aiuta ad usare cuore e mente senza "fare cavolate". Perché Dio ci vuole felici», dice l'attrice che torna in tv come giudice in Tale e Quale show.
<strong><em>Un'anticipazione da Credere 38, in uscita giovedì 14 settembre: l'intervista integrale a Loretta Goggi, tratta da un numero tutto da scoprire!</em></strong>
Lunedì 11 settembre in prima visione Tv su Rai 5 il film ispirato alle Case famiglia della Papa Giovanni XXIII. La prima, in...
Grande spazio ai temi dell'immigrazione. Il premio per Io capitano dedicato a chi non ce l'ha fatta ad arrivare in Italia
Incontri e spettacoli dal 13 al 17 settembre ispirati dal verso del Purgatorio «mentre che la speranza ha fior del verde»
Inizia oggi, 8 settembre, "Fabriano contemporanea. #1 Intrecci. Biennale di arte contemporanea": mostre, installazioni, incontri e laboratori nei luoghi più simbolici e rappresentativi della cittadina marchigiana, dal 2013 Città creativa Unesco. La manifestazione va avanti fino al 3 febbraio 2024
A Venezia la proiezione del film Nostalgia e un dibattito tra il Cardinal José Tolentino de Mendonça e il regista Mario...
Nel film di Cristopher Nolan il protagonista si confronta con la possibilità che il mondo scompaia. Un'ipotesi impensabile, ma non impossibile
Torna per la quinta volta Gecko, il festival dedicato ai cambiamenti del nostro tempo, che quest'anno sarà incentrato sul tema dell'acqua. 7 gli appuntamenti in programma, tra workshop, incontri e degustazioni
Dal 7 al 10 settembre alla Rotonda del Lungomare di Taranto la rassegna promossa dall’Orchestra della Magna Grecia con Clementino, Noemi ed Ermal Meta e la disco music dei Vega 80
Il regista di "Sacco e Vanzetti" ma anche dello sceneggiato "Marco Polo" è scomparso all'età di 93 anni. Sedici dei suoi film hanno avuto la colonna sonora di Ennio Morricone
Torna nella suggestiva cornice della Cattedrale e del Camposanto di Pisa la XXII rassegna internazionale di Musica Sacra con la direzione artistica di Trevor Pinnock
Ripubblichiamo l'intervista che il regista scomparso oggi ci rilasciò in occasione dell'uscita del film Tutto quello che vuoi, in cui tornò a recitare