Torna stasera su Rai 1 il comicco e regista toscano con il nuovo spettacolo dal titolo "Il Sogno". A 72 anni, ha alle spalle una carriera tra tv e cinema, dagli esordi a "Televacca" all'oscar per la "Vita è bella", dalle provocazioni in diretta a politici e potenti alla rilettura della "Divina Commedia" e del "Cantico dei cantici"
Da domani nelle sale "Biancaneve", la rivisitazione con attori e abbondanza di digitle del classico del 1937 a cartoni animati. Rutilante, colorato, politicamente corretto, con una principessa eroina e paladina dei deboli. Ma della magia del film Disney rimane poco, e del valore profondo che portavano con sé le fiabe classiche ancora meno
In occasione della giornata del papà, ripubblichiamo uno stralcio dell'intervista che avevamo fatto al comico toscano, che stasera torna in Tv con Il sogno, in occasione dell'uscita del film Pinocchio di Matteo Garrone
Dal 25 al 27 marzo 2025, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospita il primo festival interamente dedicato alla cittadinanza attiva. Un'occasione per giovani, docenti e famiglie di confrontarsi su libertà, democrazia e sostenibilità attraverso incontri, laboratori e dialoghi con esperti
Stasera sul canale 8 "Le otto montagne, con Alessandro Borghi e Luca Marinelli, tratto dal libro vincitore del Premio Strega....
«Avevo voglia di ridere e far ridere i bambini che affrontano delle difficoltà» ha spiegato Alessandro Perugini che ha scherzato con i bambini e si è fatto provocare dalle loro battute. «Anni fa ho avuto a che fare col Meyer per problemi di mia figlia. L’affettuosa accoglienza mi ha portato a voler ricambiare quanto ricevuto»
I tifosi della squadra tedesca hanno cambiato di recente l'inno, scegliendo la musica della celebre canzone del 1972. E lasciando in italiano il ritornello...
La serie TV «M. Il Figlio del Secolo», ispirata al romanzo di Antonio Scurati e diretta da Joe Wright, racconta l'ascesa di Benito Mussolini con un taglio innovativo e disturbante. Nonostante il successo della critica e diversi (chiari) parallelismi con il presente, la serie non trova distribuzione negli Stati Uniti. Secondo il regista, il tema dell’antifascismo sarebbe considerato “troppo controverso” per la Hollywood dei tempi di Trump
In vista del 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il fondatore di "Libera" domenica 16 marzo si racconta nel programma "Sulla via di Damasco" su Rai 3. Dall'infanzia all'incontro determinante che lo ha portato a impegnarsi per una cultura di pace e la legalità
Con un mix di tensione, emozioni forti e storie di redenzione, Mare Fuori ha conquistato il pubblico italiano e non solo. Eccome come le sue prime quattro stagioni l’hanno resa un simbolo per un’intera generazione
La quinta stagione della fortunata serie da record, amata soprattutto dai giovanissimi, e ambientata in un carcere minorile ha radunato alla mezzanotte di oggi così tanti spettatori sintonizzati sulla piattaforma, da mandarla in tilt. In attesa che arrivi il 26 marzo anche su Rai 2, quali nuove storie vedremo e come sono evoluti i personaggi, tra adolescenti criminali, e adulti che cercano di offirre loro un'altra possibilità
Il regista Andrea Caciagli ha vissuto con la nonna per un anno documentando in "la leggerezza" la sua progressiva perdita di memoria, ma anche le relazioni familiari, figli, nuore e nipoti che hanno saputo trasformare situazioni drammatiche in momenti gioiosi
Il Gruppo editoriale San Paolo entra nel mondo dei podcast con "Il viandante della speranza", per dare voce a uomini e donne che hanno trasformato in bene anche situazioni difficili, come Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, il medico legale Cristina Cattaneo, l'ex presidente del consiglio Romano Prodi, il prete-influencer don Alberto Ravagnani
All'interno del ciclo di spettacoli al Teatro Oscar deSidera di Milano dal titolo "La Bibbia che non ti aspetti", in scena "Dio non è un contabile. Breve storia di un denaro", scritto dalla cantautrice Letizia Cesarini, in arte Maria Antonietta: «Per me era importante provare a capire perché un’azione che inizialmente mi sembrava ingiusta, in realtà, potesse avere un senso diverso, forse persino più alto»
La rassegna, come sempre ricchissima di appuntamenti, prevede oltre 100 alzate di sipario e il coinvolgimento di un migliaio...
Ha trionfato agli Oscar con Emilia Perez, Zoe Saldana come miglior attrice non protagonista. Ma aveva già ha mostrato un lato inedito della sua arte con Dovecote, un cortometraggio girato con le detenute del carcere femminile della Giudecca in occasione del Padiglione vaticano della Biennale d'arte di Venezia
Emessi due marchi postali, che inizialmente dovevano uscire lo stesso giorno, su due figure femminili: Maria Lisa (Marisa) Cinci Rodano, partigiana, membro del Partito comunista e poi deputata, senatrice e parlamentare europea; e Marilena Grill, ausiliaria della Repubblica di Salò uccisa per vendetta dopo la Liberazione. L'Anpi ha parlato polemicamente di "pacificazione" postale, che mette sullo stesso piano ruoli assi diversi nelle Storia
Il quinto appuntamento del progetto High school games, a cui aderiscono online sull' App gratuita wicontest migliaia di studenti italiani, è incentrato sulla violenza di genere per dire che "Se dico no è no"
Il mondo di Peppa Pig è pronto a cambiare per sempre. «Un evento televisivo che accompagna i bambini nella scoperta di emozioni e dinamiche familiari, con un racconto semplice ma profondo, capace di unire finzione e realtà», spiega Giorgio Simonelli, esperto di giornalismo e media