Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
L'anniversario

A cinquant’anni dalla scomparsa di Benjamin Britten, il Teatro Petruzzelli di Bari mette in scena The Rape of Lucretia. Un’occasione per riscoprire l’opera e la spiritualità di uno dei massimi compositori del Novecento, attraverso la voce del musicologo e romanziere Alessandro Macchia, autore di una nuova biografia e di un saggio che esplora la profonda influenza del pensiero cristiano nella sua musica

Nessuno escluso

ieci opere sono state selezionate per essere fruite da tutti, grazie all'adozione di quattro linguaggi: la CAA, il metodo DescriVedendo, la font Easy to read e la Lis. E alla presentazione del progetto "Nessuno escluso", quattro giovani con disabilità intellettive hanno fatto interventi sulle loro impressioni davanti al dipinto "La deposizione" di Tintoretto, evento speciale del Museo in occasione della Settimana santa e esposto fino al 25 maggio

Addio a Mario Vargas Llosa

Lo scrittore premio Nobel è scomparso all'età di 89 anni. Ripubblichiamo una sua intervista del 2001, in cui parla della forza rivoluzionaria del romanzo, da "Madame Bovary" alla globalizzazione: «I libri nascono nello spazio fra sogno e realtà»

Stasera in TV

Stasera su Iris "Salvate il soldato Ryan" di Steven Spielberg, il kolossal che parte da celebre sbarco degli alleati il 6 giugno 1944 per raccontare una vicenda incredibile ma ispirata a una storia vera. L'occasione per fare una carrellata su tutti i film più belli su D-Day, da "Il giorno più lungo a "The Last Rifleman"

La mostra

Abbiamo incontrato il figlio di John Lennon a Milano in occasione dell'inaugurazione della sua mostra di fotografie "Whinspers too". Scatti di paesaggi, ritratti (tra cui quelli di Charlene di Monaco il giorno delle nozze), rocker leggendari e natura incontaminata con un filo conduttore: la contemplazione dell'attimo, il respiro della natura, il silenzio di un sussurro

cinema

Parlano la regista di La vita da grandi e i due protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci: "Ci siamo ispirati alla storia vera di un fratello e di una sorella pensando a tutte le persone che fanno fatica a esprimersi in una società che ci vuole tutti incasellati e performanti" 

tradizioni

Sabato 5 aprile, alle ore 18,30, presso il Centro Anziani di Zollino, uno dei 12 comuni della Grecia Salentina, ci sarà l’anteprima dell’edizione 2025 con la presentazione della rassegna, una proiezione video e le testimonianze in ricordo di Antimino Pellegrino. Dal 6 al 16 aprile la rassegna di canti devozionali farà tappa negli altri comuni ma anche a Lecce e Alessano

Stasera in Tv

Stasera su Canale 5 la miniserie "Chiamatemi Francesco, il papa della gente" del regista Daniele Luchetti: «Lui è un uomo normale che poi diventa eccezionale»

Dopo tutto, di Monica Mondo

È la serie Tv del momento, tutti la guardano e la commentano. Ma nessuno ha colto il vero tema di cui parla: il peccato

Vita di un Santo

Tutta la programmazione dedicata alla figura di Karol Wojtyła, il pontefice polacco proclamato santo il 27 aprile 2014 da papa Francesco. La chicca più gustosa? Le immagini della prima volta di un Papa in Parlamento

La mostra

Le icone di Leonardo da Vinci prendono nuova vita nell’arte di Andrea Chisesi, che con la sua tecnica delle Fusioni trasforma il linguaggio rinascimentale in un’esperienza contemporanea. La mostra Muta Poesia sarà visitabile a Milano dal 7 aprile al 5 maggio 2025

teatro

Al Piccolo Teatro Grassi di Milano, fino al 17 aprile, Davide Enia porta in scena un monologo evocativo e struggente raccontando la storia della carneficina di Cosa Nostra vista dalla parte degli ultimi attraverso racconti di storie semplici e quotidiane

La serie

Un anno e mezzo di lavoro, sette episodi e tanta voglia di raccontarsi: la web-serie dei pazienti adolescenti dell’Istituto dei Tumori di Milano diventa un modello di sensibilizzazione e arriva in Europa

La ricerca

I risultati di un progetto pilota condotto su 350 nidi della Lombardia e del Piemonte orientale (Novara e Verbano-Cusio-Ossola) con il potenziamento delle biblioteche scolastiche saranno presentati in un convegno il 2 aprile in occasione della Bologna Children's Book fair, che si potrà seguire anche online. Sarà presente anche lo psicoterapeuta Alberto Pellai

Le assaggiatrici

 La nostra recensione del romanzo "Le assaggiatrici" (Feltrinelli) di Rosella Postorino, che avevamo letto appena uscito, nel 2018, prima che si rivelasse un best seller internazionale e vincesse diversi premi, tra cui il Campiello. "Una scrittura raffinata con uno stile narrativo scorrevole e coinvolgente"

cinema

È nelle sale il film diretto da Silvio Soldini, tratto dal romanzo di Rosella Postorino, che si era ispirata alla testimonianza rilasciata nel 2013 da Margot Wölk, unica sopravvissuta del gruppo di donne che durante la Seconda guerra mondiale dovevano assaggiare i pasti del Führer per scongiurare un tentativo di avvelenamento

Teatro

Al Parenti è in scena uno spettacolo potente, disturbante e stimolante sul tema della frammentazione dell'io. Partendo dal tragico caso di Billy Milligan, Gianni Forte (autore) e Fausto Cabra (regista) coinvolgono direttamente il pubblico, attraverso una serie di espedienti scenici, per indagare la mente di un criminale riflettendo sulla follia, la moltiplicazione delle personalità e l'assunto "non si sceglie come essere". Intensa prova degli attori

Linguaggio e cultura

Dopo una petizione lanciata dalla rivista di graphic journalism La Revue, Treccani ha annunciato l'aggiornamento della definizione di "fumettista". Via l'accezione negativa che lo associava a opere superficiali: il fumetto viene riconosciuto come un'arte con piena dignità culturale

Cinema e diritti

Dopo il trionfo agli Oscar, il regista palestinese Hamdan Ballal era stato arrestato e aggredito in Cisgiordania. La sua opera, che mostra le tensioni tra israeliani e palestinesi e fatica a trovare una distribuzione negli USA, continua a dare fastidio?

Cinema

Dal 27 marzo nelle sale un film che mette al centro il tema dell'autismo e della disabilità, ma ancora di più il valore della famiglia e la forza dei sentimenti. Con leggerezza e sensibilità

Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo