Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
Stasera su Rai 1

Va in onda stasera in prima serata su Rai 1 Heidi, una delle ultime trasposizione del romanzo di Joanna Spyri. La piccola orfana che cresce libera in mezzo alle montagne ha avuto una grande fortuna ed è entrata nel cuore di grandi e bambini

Stasera in Tv

In prima serata un ricordo del grande cantautore scomparso il 18 maggio 2021. Con Pif a fare da voce narrante e i tanti colleghi che hanno partecipato al concerto in suo onore all'Arena di Verona

Stasera in Tv

In prima visione su Rai 1 Emily Blunt è protagonista di “Il Ritorno di Mary Poppins” nel ruolo dell’iconica tata. Il film è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni ‘30, ventiquattro anni dopo gli eventi dell'originale con Julie Christie. Riproponiamo l'intervista all'attrice che Famiglia Cristiana le ha fatto in occasione dell'uscita della pellicola nelle sale 

Crescere con il cinema

«Vorrei proporre ai miei alunni la visione di qualche bel film. Quali sono i classici di oggi che creano la stessa atmosfera e al tempo stesso ci permettono di ragionare sui valori della vita con i nostri bambini?» I film da vedere secondo Alberto Pellai

arte

A Palazzo Guinigi fino al 16 gennaio la personale “Passato e presente” con undici opere dell’artista d’origini salentine definito dalla critica «più caravaggista di Caravaggio». Nei suoi dipinti, i protagonisti delle scene bibliche e mitologiche sono personaggi comuni del nostro tempo

milano

Majorino è stato uno dei principali poeti del Novedento, molto legato alla sua città che lo ha insignito dell'Ambrogino d'oro, e lo ha accolto nel Cimitero monumentale. Il preside del liceo Fermi Giuseppe D'Arrigo, suo allievo e collaboratore, ne ricorda la grandezza e il suo ruolo di intellettuale 

Lutto

Si è spenta a causa di un tumore all'età di 63 anni. Esperta di Dante e autrice di romanzi, aveva collaborato con il mensile Letture

il commento

In margine alla pièce teatrale Santo piacere di Giovanni Scifoni, da Agostino a Paolo VI, come comprendere e interpretare correttamente il vero pensiero del magistero ecclesiale su questo tema

L'intervista

La conduttrice di Tv2000 Lucia Ascione è ritornata sul piccolo schermo con Finalmente Domenica dopo un anno di malattia e una complicata operazione chirurgica. «Comprendo la sofferenza e la paura di chi sta male e invoca l’eutanasia. Mi ha salvato sentire l’amore di Dio attraverso chi mi è stato accanto»

Dal cinema al palcoscenico

Al teatro degli Arcimboldi di Milano dal 28 dicembre al 9 gennaio e poi in tournée

Incanto

Il festival Circumnavingando porta in sedici location di Genova fino al 30 dicembre giocolieri e funamboli 

In Tv

Domenica a Sulla via di Damasco, su Rai 2, la straordinaria storia di Magnus MacFarlane-Barrow, che con la sua organizzazione Mary's Meals aiuta le popolazioni in Africa e in India

Schermi natalizi

Da un sondaggio commissionato da facile.it la classifica dei film più gettonati durante le festività in famiglia: al secondo posto Una poltrona per due, seguito da Miracolo nella 34º strada

Tecnologia & Cultura

Con una app game tramite tablet e cellulare percorsi interattivi in quattro musei: il popolare topo giornalista accende la curiosità dei bambini dai sei anni. Gratuito per le famiglie

Un'impresa di gruppo

62 km di filo di lana per 100 volontari all'insegna della solidarietà

L'EVENTO

Nella parrocchia Regina Mundi di Martina Franca (corso Messapaia 175), in provincia di Taranto, domenica 12 dicembre 2021, a partire dalle 16,15, la presentazione del libro «Gesù, pensaci tu!». Vita, opere, scritti & eredità spirituale di don Dolindo Ruotolo nel ricordo della nipote (Edizioni Ares)

Anniversari

“Pier Vittorio Tondelli non era invidioso”: sabato 11 dicembre e domenica 12 dicembre Reggio Emilia e Correggio ricordano lo scrittore, grande scopritore di talenti

Cultura e solidarietà

Domenica 12 dicembre dagli studi di Bergamo Tv va in onda un reading in cui l'attore Enrico Ianniello legge brani inediti di celebri scrittori, tra cui Sandro Veronesi e  Lidia Ravera. Durante l'evento verrò fatta una raccolta fondi per la Residenza Sanitaria Disabili “Casa Amoris Laetitia” di Bergamo

Il ricordo

La grande regista italiana si è spenta a 93 anni. Prima donna a essere candidata all'Oscar come miglior regista per "Pasqualino Settebellezze", ha rivoluzionato la commedia all'italiana. La ricordiamo con questa intervista che ci rilasciò nella sua casa romana nel 2013, in cui passò in rassegna la sua vita, a partire da quando, da bambina discola com'è sempre rimasta, diede uno zuccherino al cavallo del Duce...

prima della scala

Il direttore Chailly in stato di grazia come Anna Netrebko nei panni di lady Macbeth. Lo spettacolo, ambientato in una metropoli senza nome, trasmette al pubblico il senso di angoscia, d’ineluttabilità, e al tempo stesso di fragilità del potere. Peccato solo per le gaffes di Vespa e Carlucci

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo