La serie TV «M. Il Figlio del Secolo», ispirata al romanzo di Antonio Scurati e diretta da Joe Wright, racconta l'ascesa di Benito Mussolini con un taglio innovativo e disturbante. Nonostante il successo della critica e diversi (chiari) parallelismi con il presente, la serie non trova distribuzione negli Stati Uniti. Secondo il regista, il tema dell’antifascismo sarebbe considerato “troppo controverso” per la Hollywood dei tempi di Trump
In vista del 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il fondatore di "Libera" domenica 16 marzo si racconta nel programma "Sulla via di Damasco" su Rai 3. Dall'infanzia all'incontro determinante che lo ha portato a impegnarsi per una cultura di pace e la legalità
Con un mix di tensione, emozioni forti e storie di redenzione, Mare Fuori ha conquistato il pubblico italiano e non solo. Eccome come le sue prime quattro stagioni l’hanno resa un simbolo per un’intera generazione
La quinta stagione della fortunata serie da record, amata soprattutto dai giovanissimi, e ambientata in un carcere minorile ha radunato alla mezzanotte di oggi così tanti spettatori sintonizzati sulla piattaforma, da mandarla in tilt. In attesa che arrivi il 26 marzo anche su Rai 2, quali nuove storie vedremo e come sono evoluti i personaggi, tra adolescenti criminali, e adulti che cercano di offirre loro un'altra possibilità
Il regista Andrea Caciagli ha vissuto con la nonna per un anno documentando in "la leggerezza" la sua progressiva perdita di memoria, ma anche le relazioni familiari, figli, nuore e nipoti che hanno saputo trasformare situazioni drammatiche in momenti gioiosi
Il Gruppo editoriale San Paolo entra nel mondo dei podcast con "Il viandante della speranza", per dare voce a uomini e donne che hanno trasformato in bene anche situazioni difficili, come Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, il medico legale Cristina Cattaneo, l'ex presidente del consiglio Romano Prodi, il prete-influencer don Alberto Ravagnani
All'interno del ciclo di spettacoli al Teatro Oscar deSidera di Milano dal titolo "La Bibbia che non ti aspetti", in scena "Dio non è un contabile. Breve storia di un denaro", scritto dalla cantautrice Letizia Cesarini, in arte Maria Antonietta: «Per me era importante provare a capire perché un’azione che inizialmente mi sembrava ingiusta, in realtà, potesse avere un senso diverso, forse persino più alto»
La rassegna, come sempre ricchissima di appuntamenti, prevede oltre 100 alzate di sipario e il coinvolgimento di un migliaio...
Ha trionfato agli Oscar con Emilia Perez, Zoe Saldana come miglior attrice non protagonista. Ma aveva già ha mostrato un lato inedito della sua arte con Dovecote, un cortometraggio girato con le detenute del carcere femminile della Giudecca in occasione del Padiglione vaticano della Biennale d'arte di Venezia
Emessi due marchi postali, che inizialmente dovevano uscire lo stesso giorno, su due figure femminili: Maria Lisa (Marisa) Cinci Rodano, partigiana, membro del Partito comunista e poi deputata, senatrice e parlamentare europea; e Marilena Grill, ausiliaria della Repubblica di Salò uccisa per vendetta dopo la Liberazione. L'Anpi ha parlato polemicamente di "pacificazione" postale, che mette sullo stesso piano ruoli assi diversi nelle Storia
Il quinto appuntamento del progetto High school games, a cui aderiscono online sull' App gratuita wicontest migliaia di studenti italiani, è incentrato sulla violenza di genere per dire che "Se dico no è no"
Il mondo di Peppa Pig è pronto a cambiare per sempre. «Un evento televisivo che accompagna i bambini nella scoperta di emozioni e dinamiche familiari, con un racconto semplice ma profondo, capace di unire finzione e realtà», spiega Giorgio Simonelli, esperto di giornalismo e media
«Un Leopardi impulsivo, affettuoso, fiducioso, progettuale... quella del regista Rubini non è solo una scelta artistica, ma storicamente più attendibile. Un giovane dotato non poteva essere diverso.. Nel pessimismo storico non centra per nulla la deformità fisica...» Un Leopardi più attuale e autentico in tv? Leggi la risposta di don Stefano
Stasera su Rai 1 in prima tv l'ultimo film di Spielberg in cui ricostruisce la sua infanzia e adolescenza, la separazione dei genitori, il bullismo subito in quanto ebreo, e la sua passione per il cinema nata sin da bambino
In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale chiediamo ai lettori di Famiglia Cristiana di segnalarci vicende familiari o personali che riguardano il periodo della Resistenza. Alcune di loro veranno poi raccontate in un dossier che uscirà all'interno del settimanale oppure online
Intervista al cantautore arrivato quinto a Sanremo con il brano Quando sarò piccola e ora in tour con i suoi spettacoli dedicati a San Francesco e a Franco Battiato
Dopo il duetto con Lucio Corsi all’Ariston, il tenero roditore creato nel 1959 acquista nuova popolarità. Il primo a dargli voce fu il grande Domenico Modugno, ora è Leo Valli
Intervista al giovane musicista di Tel Aviv che stasera inaugura la serie di concerti dedicati ai “Nuovi talenti" promossa dalla Società del Quartetto di Milano: "A 19 anni sono stato chiamato a sostituire Khatia Buniatishvili in una serie di 13 concerti con l'Orchestra Filarmonica di Israele. Poi i dischi con la BBC e le esibizioni in tutto il mondo"
Edoardo Erba spiega la genesi e il senso di "Pirandello Pulp", al Teatro Parenti dal 4 al 16 marzo. «Pur essendo un autore molto studiato, c'è qualcosa di lui che sfugge...». Regia di Gioele Dix, in scena Massimo Dapporto e Fabio Troiano