Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
Riciclo artistico

L'artista Renzo Francabandera, nella sua mostra Archeologia del presente, scandaglia la storia attraverso cartoline abbandonate, album di fotografie ritrovati fra i rifiuti della carta, brandelli di manifesti. A Jesi fino al 9 dicembre, poi a Bari e a Bologna

Maestri

Intervista al grande pianista ungherese reduce dall'esecuzione dell'Arte della fuga per la Società del Quartetto e stasera in concerto a Fermo. «Mi sento cittadino dell'Europa e mi considero fortunato di poter vivere in Italia, il Paese più bello del mondo. Bach pensava di aver ricevuto dal Cielo un grande dono e volevo restituirlo alla gente con le sue opere»

Un classico delle festività

Evento speciale nelle sale cinematografiche il 9,10,11 dicembre per la pellicola di John Landis del 1983, diventata il tormentone delle festività anche per i giovanissimi

la fede su youtube

Record di visualizzazioni su youtube per il film sulla Beata Clelia Merloni, fondatrice dell'Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù. La parola alle attrici, al regista Paolo Damosso e alle suore

Addii

È morta a 104 anni una delle ultime testimoni della Resistenza, staffetta partigiana, fu catturata dopo l'attentato di via Rasella. Torturata da  Erich Priebker, non parlò, e solo un guasto del camion su cui doveva salire impedì che fosse giustiziata 

La Roma Tre Orchestra esegue in sei chiese di periferia la Messa di Gloria del compositore toscano di cui si è celebrato...

Papà autore

Il brano "Diventare un albero" parla dell’importanza del vivere le diverse fasi della crescita: non bisogna avere fretta di diventare grandi. L'attore, papà di due bimbi piccoli, ha dichiarato: «Ci vuole tempo a diventare un albero, ci vuole pazienza, ci vuole costanza, ci vuole coraggio, come a crescere un bambino»

Teatro

Al Teatro Studio Melato di Milano, in vista del decennale della scomparsa del celebre regista, va in scena  fino al 22 dicembre  uno spettacolo che prende il titolo da Shakespeare ma che è un omaggio al percorso pedagogico della Scuola di Teatro del Piccolo

ARTE

Estrema cura nel dettaglio, maestria nella resa della luce, colori brillanti e raffinata eleganza. Sono le cifre che ammiriamo nella pittura fiamminga del Quattrocento e non solo, le ritroviamo nella mostra Solo una questione di luce. L'Italia e il fascino delle Fiandre tra Quattro e Cinquecento, aperta a Milano fino al 31 gennaio alla Galleria Orsi

Laboratori a Milano

Ad Artigianato in fiera a  Milano,  dal 30 novembre all'8 dicembre, laboratori gratuiti e visite nelle "botteghe d'arte" dei grandi artigiani per bimbi e adulti grazie al progetto "Fare il bello" di Fondazione Culturale PENSARE oltre ETS

L'intervista

Esce oggi il nuovo brano dei Ricchi e Poveri “Il Natale degli Angeli”, accompagnato da un video in cui Angela e Angelo, trasformati in cartoni animati, mettono "le ali". In questa intervista ci raccontano il segreto del loro successo: "Ci amano anche i bambini, perché ci vedono come dei nonni o degli zii che portano un po’ di leggerezza e di speranza con le loro canzoni"

"Testimonial" di conversione

L'attrice Beatrice Fazi è un'autentica testimonial di conversione: passata dal dolore di un aborto, è stata "ritrovata" da Dio e ha capito che la vita è vera se la si dona per gli altri

80 anni di calendari

L'ottantesima edizione dell'almanacco più celebre d'Italia coincide con l'anno del Giubileo. Per l'occasione ripercorriamo la sua lunga storia fatta di aneddoti e curiosità. E il  7 dicembre si parla del calendario più longevo  a Più Libri Più Liberi, a Roma. con lo scrittore Eraldo Affinati, l’artista Max Paiella, fr. Carlo Maria Chistolini, fr. Daniele Giglio, fr. Andrea Gatto. 

sport e valori

Non sempre grande campione e grand'uomo coincidono, come nel caso dell'allenatore del Mancester City Pep Guardiola. Il suo gesto, e soprattutto la sua esposizione in pubblico, è totalmente da biasimare

STORIA E CULTURA

In un vero e proprio  “museo narrativo”, dedicato all'eroe romantico, il protagonista è il visitatore che attiva il racconto per suoni, video, voci, animazioni. Informa raccontando, educa coinvolgendo e intrattiene emozionando

Stasera in Tv

In occasione dell'anniversario della scomparsa di "mister Volare", avvenuta il 6 agosto 1994 a Lampedusa, stasera  su Rai 1 alle 21,15 va in onda  in prima visione il documentario "L’Italiano che incantò il mondo"

arte

La Crocifissione bianca, opera del pittore russo di origini ebraiche, è arrivata, per la prima volta in Italia, da Chigago. Un segno di unità di culture e religioni e monito contro le violenze

Riscatto sociale

Un progetto sostenuto dalla Regione Lazio porterà alla realizzazione di un murales dedicato a Caterina Martinelli, una donna madre di sei figli falciata dai fascisti il 2 maggio 1944 mentre era in fila per il pane. Le detenute seguiranno invece dei laboratori artistici per realizzare a loro volta murales all'interno della prigione

stasera in tv

A tre anni esatti dalla sua scomparsa, il 24 novembre va in onda in prima serata su Canale 5 il film C'è anche domani che racconta la vita del fondatore di Banca Mediolanum, nato in un paese del Veneto da un mercante di mucche. Gli studi, i progetti, l'incontro con Berlusconi, l'amore per la moglie Lina, e le partite a briscola con gli amici di gioventù anche quando viaggiava in elicottero

stasera in tv

Intervista all'attore che interpreta il fondatore di Banca Mediolanum nel film C'è anche domani in onda in prima visione domenica su Canale 5 nel terzo anniversario della morte: «È stata una sorpresa scoprire la sua vita e la semplicità della sua famiglia»

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo