Si chiama Alessandro Perugini, faceva il grafico pubblicitario: poi ha scoperto che le sue vignette sui social piacevano ai bambini (e non solo) e ora è diventato un fenomeno editoriale, questa settimana al sesto posto in classifica dei libri più venduti. Nell'intervista ci racconta come tutto è cominciato
E' uscita l'autobiografia del grande attore americano di origine italiane, edita in Italia da "La nave di Teseo", con foto inedite che mostriamo nell'articolo. A 84 anni l'icona di Hollywood riannoda il filo della sua vita: i ricordi di infanzia, l'abbandono del padre, la scoperta del fuoco della recitazione, le dipendenze, i tanti amori e quella voglia di stare in scena che non lo ha mai abbandonato
Il settimanale per ragazzi fondato nel 1924 dal beato Giacomo Alberione compie cento anni. Nelle sue pagine che hanno divertito ed educato milioni di ragazzi, hanno collaborato grandi firme del giornalismo e i migliori fumettisti. Ecco la sua storia
Compie vent'anni il complesso dell'università romana protagonista di una nuova stagione con eventi in teatri, chiese, musei,...
In prima esecuzione assoluta l' opera composta da Silvia Colasanti su libretto di Fabrizio Sinisi liberamente ispirato a...
Va in onda su Rai 1 "The House of Gucci", la storia romanzata del matrimonio tra l'imprenditore milanese e la modesta ma avvenente ragioniera. Ricostruiamo come andarono veramente le cose, dal matrimonio al divorzio, dalla scena dell'omicidio al processo
Dal 18 al 20 ottobre al teatro Franco Parenti di Milano Vidas organizza il festival "Incontro", con dialoghi, laboratori, mostre a ingresso gratuito. Tra gli ospiti illustri Amalia Ercoli Finzi, Massimo Recalcati, Stefano Nazzi, Lidia Ravera...
Due gli spettacoli a Milano dedicati al bombardamento alleato che il 20 ottobre 1944 distrusse un intero quartiere tra cui una scuola in cui morirono 184 scolari; "Gorla fermata Gorla" al Piccolo Teatro Studio Melato e "Rinascere dopo le macerie" al Teatro Officina e al Monumento dei piccoli martiri di Gorla
Cantante, attrice, cabarettista, con il suo stile unico ha lasciato un ricordo indelebile. Il documentario "Gabriella" (sabato 12 ottobre alle 21,20 su Rai 3) ricostruisce la carriera e la fragilità. Parlano di lei con affetto gli amici e colleghi Carlo Verdone, Renzo Arbore, Pippo Franco
Nella puntata di "Sulla via di Damasco" domenica 13 ottobre ore 7.30 su Rai Tre Liliana Cavani parla del suo legame con il Poverello di Assisi a cui ha dedicato tre film
Il grande regista ha scritto sui social un toccante commento al film Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
Il giorno dell'uscita della serie su Sky, debutta a Pavia lo spettacolo "Alla ricerca dell'Uomo ragno", uno show che vede sul palco Mauro Repetto, che con Max Pezzali creò il gruppo diventato leggenda. "Non rimpiango di aver rinunciato al successo, ho sempre inseguito i miei sogni, e quello si era esaurito"
"L'ora di greco" (Adelphi) narra l'incontro fra due anime ferite a Seoul: una donna che non parla più, un uomo che sta perdendo la vista... Un romanzo raffinato e profondo
53 anni, nata vicino a Seul: il suo romanzo più celebre "La vegetariana"
Le rose di Versailles è uscito in serie animata in Giappone il 10 ottobre del 1979, si tratta dell'anime storico più famoso al mondo, ambientato in Francia nel periodo della Rivoluzione, in attesa del nuovo film (foto), siamo andati a vedere che cosa c'è di storicamente attendibile e di licenza artistica nella storia di Lady Oscar e André
"Libro mosso estate", con la direzione artistica dello scrittore e regista Massimo Donati, porta il piacere del libro e della lettura in luoghi non convenzionali. Sino al 31 ottobre tanti appuntamenti gratuiti e per ogni età - soprattutto per bambini e bambine - in due delle zone più multiculturali della città di Milano, via Padova e quartiere Adriano
Esce la nuova edizione della biografia dell'icona del cinema italiano, che ha da poco compiutio 90 anni. Una Loren più intima, meno nota, dall'infanzia umile, al matrimonio scandaloso con Ponti, all'amore per i figli e i nipoti. Il libro sarà presentato dal condirettore di "Famiglia Cristiana" Luciano Regolo oggi 9 ottobre alla libreria Hoepli di Milano alla presenza dell'autrice
Al Centro di accoglienza "Ernesto Balducci" di Zugliano (Udine), si può visitare fino al 12 ottobre la mostra "Panta Rei. Vite migranti lungo la rotta Balcanica", che poi si sposta a Bolzano e Merano. Fotografie, documenti, oggetti che testimoniano il viaggio, il campo, la famiglia, l’identità e i sogni di migliaia di disperati in fuga
Pubblichiamo il racconto di Matteo Biagini, il vincitore del premio letterario “Carlo Castelli”, rivolto ai detenuti delle carceri e promosso dalla Federazione nazionale Società San Vincenzo de Paoli. Si intitola "Sì, c'è ancora un domani" d è una lettera aperta alla propria coscienza
In vista del Giubileo a Roma è allestita la mostra "Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo": opere d’arte, manufatti originali, reperti archeologici, documenti storici, fotografie e filmati che testimoniano la fede di una delle regioni più spirituali d’Italia