Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 

Esce in Italia il film dedicato alla religiosa italiana che sbarcò a New York nel 1889 mettendosi al servizio degli orfani e...

Letteratura e solidarietà

A Verona il 4 e 5 ottobre ci sarà la cerimonia dell XVII edizione del Premio Letterario “Carlo Castelli”, promossa dalla Federazione Nazionale Italiana Società di  San Vincenzo De Paoli e rivolto ai detenuti 

intervista

L’inviato di Striscia la Notizia da anni, a bordo della sua bici, smaschera furbetti e spacciatori e denuncia gli sprechi pubblici: «Ho ricevuto centinaia di aggressioni ma non mi arrendo. Le periferie delle grandi città sono i luoghi più a rischio per i minori reclutati dai clan per lo spaccio di droga. I cittadini onesti sono le mie antenne sul territorio». E racconta la sua fede: «San Pio mi ha dato una spinta decisiva. Prego ogni sera mentre faccio stretching»

teatro

Presentato il cartellone 2024-2025 con alcuni debutti e ritorni interessanti. «Tornare a parlare d’amore vuol dire essere capaci di ascoltare, di emozionarsi, di “mollare”», spiega Andrée Ruth Shammah, direttrice, presidente e anima della storico teatro milanese. Da “Ciarlatani”, titolo di apertura con Silvio Orlando, ad “Amleto²” di Filippo Timi fino a “Chi come me”, spettacolo pluriapplaudito l’anno scorso e che indaga il disagio giovanile, fino a “Factum est”, capolavoro di Testori

l'iniziativa

I progetti del Gruppo editoriale Mauri Spagnol per promuovere la passione per la lettura tra i ragazzi delle scuole superiori, e che si rivolge a docenti, famiglie, educatrici, educatori, associazioni e a chi lavora nelle librerie e nelle biblioteche

Stasera su Rai 3  in prima serata il film  di Nanni Moretti "Il sol dell'avvenire". Quando fu presentato a Cannes intervistanno il protagonista, l'attore Silvio Orlando: "E' cambiato radicalmente il modo di fare politica. Prima ci si muoveva come una massa, adesso si è  individualisti"

Lo spettacolo

Il sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte a Firenze è la cornice di una pièce teatrale in memoria di Etty Hillesum, giovane scrittrice ebrea olandese morta ad Auschwitz nel 1943

Musica

Sono diciotto i concerti, ma il programma prevede anche appuntamenti al Museo del '900 e al Memoriale Shoah di Milano

La tv delle grandi storie

Al via il 20 settembre su Rai storia “Donne di Campania”, la docu-serie che racconta sei esemplari figure femminili, Concetta Barra, Matilde Serao, Elvira Notari, Tina Pica, Maria Teresa De Filippis e Luciana Vivian), narrate da 6 attrici campane: Antonia Truppo, Maria Pia Calzone, Iaia Forte, Monica Nappo, Rebecca Furfaro e Marisa Laurito 

Nuovo format

Su Rai play a domani 18 settembre è disponibile la serie in otto puntate "Mameli – Lezioni di Storia", che mescola spezzoni della fiction sulla vita dell'autore di "Il canto degli italiani"  ad approfondimenti su eventi, personaggi e temi  sui  moti risorgimentali del 1948

La nostra recensione

Esce nelle sale il 18 settembre il film "Il maestro che promise il mare", la storia vera di Antoni Benaiges, un insegnante dalle idee rivoluzionarie ispirate alla pedagogia di Freinet, e che fu vittima dei franchisti durante la guerra civile

Cultura

Il concorso internazionale di cortometraggi interpretati da persone con disabilità torna a Bergamo per la tredicesima edizione con 3 serate al Cinema Conca Verde e al Teatro Donizetti con la serata finale di premiazione

L'iniziativa

Un docufilm racconta la vita e l'impegno dei due magistrati uccisi dalla mafia. Perché la memoria continui  a essere alimentata e la loro morte continui a essere di sprone per l'impegno di tutti contro la criminalità organizzata

Il progetto "Immersioni" promosso dal Piccolo Teatro Milano

Al via il 27 ottobre, con la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Enrico Pagano, la nuova stagione musicale nell'Aula Magna...

Stasera in Tv

Debutta su Rai 1 la nuova serie poliziesca ambientata in Grecia con Stefano Fresi e Francesca Inaudi

Cultura

Palazzo Biserini dal 13 settembre racconta il glorioso passato e il vivace presente degli scrittori nella città. Un percorso affascinante tra totem multimediali, documenti, audiolibri e chicche

reggio calabria

«Non volevo creare polemiche, ho solo espresso un'opinione. Leggendo alcuni suoi testi, si capisce che non è la persona adatta per celebrare la Patrona della città», spiega il parroco don Giovanni Gattuso. «Il sindaco avrebbe potuto dialogare con la Chiesa. Mi spiace aver coinvolto anche l'arcivescovo»

Dall'orrore alla speranza

Intervista allo scrittore irlandese Colum McCann, autore insieme a Diane Foley di "Una madre", Feltrinelli. Suo figlio Jim Foley, catturato in Siria nel 2012 dove lavorava per la Global Post,  il 19 agosto 2014 fu  giustiziato da terroristi e il video fece il giro del mondo 

LIBRI

Il libro di Michela Ponzani che, attraverso le lettere degli italiani al Quirinale, racconta il nostro Paese. Dagli anni di piombo a quelli del Covid, la storia della Repubblica ci testimonia come siamo sempre riusciti a resistere. E con noi anche la democrazia

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo