Ultimi giorni del Patmos Chamber Music Festival diretto da Roberto Prosseda e Massimo Fino. Patmos, patrimonio Unesco, è il luogo dove visse da eremita in una grotta l'evagelista Giovanni
Annunciata a Venezia l'uscita novembre di un docu-film dal titolo Rapsodia manzoniana, dove una compagnia teatrale per trovare ispirazione visita i luoghi manzoniani e dibatte su temi morali ancora tanto attuali come la scelta tra il bene e il male.. L'obiettivo è quello di presentare questo grande autore ai più giovani in modo coinvolgente e illuminante
Chi è Máxima Zorreguieta Cerruti, la regina dei Paesi Bassi salita al trono grazie a un incontro casuale avvenuto in Andalusia. Su di lei la mini-serie olandese Maxima (da stasera su Rai 1), che racconta la straordinaria storia d’amore con il re Willem-Alexander
Nella chiesa di Santa Maria Nuova a Viterbo viene eseguito l'oratorio "San Giovanni Battista". Dirige Andrea De Carlo. ...
L'iniziativa nasce da un accordo fra la Sharjah book authority e l'Università Cattolica del Sacro Cuore. L'Istituto, che avrà...
Al via I Giochi Paralimpici Parigi 2024. A conquistare l'onore di portabandiera la campionessa di Tokyo sui 100 metri, livornee, classe 2002. In un'intevista ci ha raccontato la sua storia, e la sua pronta reazione dopo l'incidente in cui ha perso una gamba
Stasera su Rai 3 va in onda il film sul sommo poeta che il regista bolognese immagina incontrare Boccaccio. Nell'intervista a Famiglia Cristiana dice: «Quest'opera è un atto di riconoscenza per la gioia che i suoi versi mi donano. Ho cercato di raccontarne la vita: la grandezza artistica nasce dai tanti dolori che ha provato e che ha sublimato nella poesia»
Nel paese natale di Albino Luciani il 25 agosto verrà presentata la prossima edizione del Religion Today Film Festival, che si terrà a Trento e Bolzano dal 18 al 25 settembre
Al Meeting di Rimini la mostra "Franz e Franziska Non c'è amore più grande". La storia di Franz Jägerstätter, contadino austriaco che per essersi rifiutato di combattere per Hitler venne giustiziato. Nel 2007 è stato proclamato beato. La moglie gli è stata fedele per tutta la vita, in nome della profonda fede che avevano in comune
Ottanta anni fa, il 10 agosto 1944, la strage nazi-fascista a Milano: 15 partigiani fucilati allo scopo di terrorizzare la popolazione. Tra essi doveva esserci anche una donna, Giuditta Muzzolon; a salvarle la vita l'arcivescovo di Milano
Intervista a Carolina Benvenga, la kids idol con 1 milione di iscritti su YouTube, tra di volti di punta di Rai YoYo, e conduttrice dell'ultima edizione dello "Zecchino d'Oro". E ora doppiatrice di Lucy nel quarto film di "Cattivissimo me" nelle sale dal 21 agosto
A dieci anni dalla canonizzazione a Villa Torregiani di Rezzate (Brescia) una mostra che racconta gli aspetti meno noti di Angelo Roncalli, il periodo militare, la sua infanzia, la corrispondenza con i genitori e i tanti quadri che lo ritraggono
A Villa Torlonia, in Romagna, si è svolto un processo pubblico a Cuore. Amato e odiato, il capolavoro di Edmondo De Amicis è stato a lungo, per ragioni storiche, un classico della formazione nelle scuole italiane. Da qualche tempo, com'è ovvio, sta segnando il passo dei gusti cambiati. Vediamo com'è andata
Stasera su Rai 3 va in onda "L'ombra di Caravaggio", film diretto da Placido con Riccardo Scamarcio nei panni del pittore geniale e dalla vita disordinata. "Tra i miserabili cercava la verità del messaggio evangelico che poi riversava nei suoi quadri"
È partito il 3 agosto il Festival itinerante che porta nei borghi più belli del Salento la pizzica. Gran finale sabato 24 agosto a Melpignano con il Concertone diretto da Shablo e la partecipazione di Angelina Mango. Tra i progetti speciali di quest’anno l’iniziativa "Matria 2" sulla valorizzazione delle lingue minori (grico, arbëreshë e francoprovenzale). Il presidente della Fondazione Massimo Bray: «Il Festival costituisce la perfetta sintesi della nostra visione di cultura: basi solide ancorate nel passato e proiezione costante nel futuro»
La manifestazione "Time to jazz" di Berchidda, ideata e diretta da Paolo Fresu, ha una sezione dedicata all'infanzia, "Time to children": dal 9 al 15 agosto propone laboratori e spettacoli per bambini e famiglie su valori come l'ascolto e la condivisione, legati dal filo conduttore della musica. Tra gli eventi più attesi due incontri con il maestro Franco Lorenzoni
Stasera su Rai va in onda la miniserie "Volare", sulla giovinezza del cantante pugliese fino a quando ottenne il successo. Nei suoi panni Beppe Fiorello che racconta la lunga preparazione per questo ruolo e le conversazioni con la moglie Franca nella casa di Lampedusa, dove Modugno morì trenta anni fa, il 6 agosto 1994
Nasce in vista del centenario dello scrittore (1925-2025). La nipote Arianna Mortelliti gli è stata accanto nell’ultimo anno di vita. «Preparava l’auto difesa di Caino. Lui faceva le prove di memoria, io ero pronta con il testo a suggerire» (in copertina)
A Villa Marigola a Lerici la mostra "Memotopography", dodici installazioni scultoree e sonore dell’artista cubano Carlos Garaicoa
Il 12 agosto nella Chiesa parrocchiale di Castione della Presolana e il 23 agosto nella Chiesa parrocchiale di S. Alessandro Martire in Paladina. Ingresso gratuito