Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
Eventi

L'opera fu eseguita per la volta dal maestro nel 1993 nella Basilica superiore di Assisi. L'iniziativa,in programma il 16 maggio, rappresenta il primo atto della nuova Fondazione presieduta da Grazia Cristina Battiato, nipote dell'artista

Stasera in Tv

Stasera su Rai 1 va in onda il grande concerto all'Arena di Verona per raccogliere fondi da destinare a 9  associazioni che tutelano le donne vittime di violenza. Tra le voci sul palco Fiorella Mannoia, Elodie, Annalisa, Emma, ma anche Brunori  Sas, Tananai, Achille Lauro... Chiunque può contribuire tramite un sms solidale

Esclusivo

Da stasera al Piccolo teatro di Milano "La voluntaad de creer" del regista argentino nell'ambito del festival "Presente Indicativo". "Famiglia Cristiana" ha assistito in anteprima alla "generale" dello spettacolo, una profonda riflessione sul ruolo della parola nel teatro

La recensione di Fc

Uscito nell'ottobre scorso, Famiglia cristiana lo aveva molto apprezzato e recensito. Un viaggio nell'anima di una giovane che si è macchiata della peggiore delle colpe ma che cerca disperatamente di tornare a vivere. "Autenticamente cristiano nel suo messaggio di speranza"

l'iniziativa

Nuova tappa del progetto lanciato a settembre per promuovere la lettura tra i ragazzi delle scuole superiori con il coinvolgimento di docenti, famiglie, associazioni, librerie e biblioteche. In vista dell’estate il nuovo numero di “Leggere il mondo” con i consigli di lettura per l’estate mentre il 10 maggio al Salone del Libro l’incontro “A scuola da TikTok” con il booktoker Victor Diamandis, Enrico Galiano, Maura Gancitano e Giusi Marchetta

david di donatello

Partito dalla Costa d'Avorio è stato salvato dalla Guardia costiera e attraverso un percorso di inclusione ha trovato lavoro. Dal palco dei David di Donatello ha ringraziato Caserta che l'ha accolto, «le ong che salvano le vite in mare e in terra e le associazioni che costruiscono ponti e giustizia sociale», oltre a chiedere «la fine della guerra in Palestina»

film per la famiglia

È un gatto diverso da quello che conosciamo il protagonista del film nei cinema dal primo maggio “Garfield. Una missione gustosa”. Lo ricordiamo pigro, viziato e irriverente. E, invece, lo riscopriamo docile e disposto al perdono, soprattutto con suo padre Vic. Il critico cinematrografico Gianluca Arnone ci spiega perché vale la pena di andare a vederlo

miglior esordio alla regia e miglior attrice

Ha vinto il David di Donatello come miglior esordio e miglior attrice con C’è ancora domani Paola Cortellesi, italiana dell’anno 2023 per Famiglia Cristiana. Ironica e soddisfatta, ha rivolto un pensiero ai giovani registi esordienti e a chi a fine proiezione ha condiviso il suo pensiero.«La signora di Genova che con fierezza ha alzato la mano e ha detto “sono stata una Delia e ora non lo sono più”»

david di donatello 2024

È visibilmente commosso Matteo Garrone mentre ritira il premio. Con lui gli interpreti che non potevano essere candidati ai David perché recitano in francese. «Questo film» ha detto il regista «nasce dall’idea di ascoltare le storie di chi non viene ascoltato e raccontare quel viaggio che non è mai stato raccontato. È stato fondamentale farlo con chi ha vissuto quell’Odissea contemporanea»

L'intervista

Stasera su Rai 2  in prima visione "Diabolik - Ginko all'attacco", il secondo film che i fratelli Manetti hanno dedicato al personaggio creato dalle sorelle Giussani.  Gianniotti, italo-canadese, è diventato popolare per il suo ruolo di "Grey's Anatomy". Lo abbiamo intervistato

Festival

A Vicenza dal 13 al 19 maggio New Conversations – Vicenza Jazz, concerti di artisti italiani e internazionali in teatro e nelle piazze 

Stasera in Tv

Stasera seconda stagione della serie "Viola come il mare" su Canale 5. L'attrice ed ex miss Italia ci racconta come è stato recitare nella sua terra, la Sicilia, e che cosa è la sinestesia, la caratteristica del suo personaggio 

Stasera in Tv

Domani si si terrà la Memoria liturgica della Beata Sandra, morta in un incidente stradale a 23 anni nel 1984 e diventata un riferimento spirituale per tanti giovani. Possiamo conoscere la sua vita e i suoi miracoli  nel docu-film "Il diario di Sandra" stasera 3 maggio 

sale della comunità

Grande successo per l'iniziativa “Impara l’animazione con Enzo d’Alò”. Più di 40 Sale della Comunità (Acec) in tutta Italia hanno ospitato la proiezione di "Mary e lo spirito di mezzanotte" con la lezione di cinema del regista in collegamento

libri

Orazio La Rocca racconta l'epopea dei 19 mesi del capolavoro all'Expo di New York. Quasi unthriller dietro il quale si muovono personaggi come il cardinale Spellman e JKF. La speciale "guerra fredda" tra Usa e Vaticano, tra trucioli di legno e polistirolo ...

In scena al Costanzi dal 2 al 9 maggio nell'allestimento di Claus Guth. Sul podio Juraj Valčuha

la storia

L'esperienza interculturale, unica in Italia, del coro in lingua araba degli studenti dell'Università Cattolica di Milano,...

La fede in Tv

Bisogna credere alla Bibbia o agli scienziati? Come può conciliarsi la dottrina cristiana con l'astrofisica? Se ne parla a "Sulla via di Damasco" domenica 28 aprile su Rai 3 alle 7,30

Teatro sociale

Il progetto Diversity porta a teatro 80 interpreti di diverse abilità, età, genere. Debutto il  4 e 5 maggio  all’Elfo Puccini di Milano, poi gratuitamente nei quartieri popolari della città

lirica

Il Festival di Torre del Lago, al via il 12 luglio, presenta un ricco cartellone che ripercorre la parabola artistica del compositore toscano con Le Willis con Edgar, Manon Lescaut, La Bohème, Tosca e Turandot. Due gli eventi speciali: uno dedicato ai 120 anni di Madama Butterfly e il gala Roberto Bolle and friends. Il regista Pizzi: «Abbiamo voluto che il Festival del centenario fosse una sintesi del suo genio creativo. A renderlo attuale sta il fatto, che nel suo teatro e nella profonda umanità delle sue creature ci si continua a riconoscere»

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo