Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
esclusivo

Parla il figlio di Elvira, che ha preso in mano le redini della casa editrice siciliana: «I suoi libri sono un esempio unico nella letteratura italiana di scrittura coltissima e popolarissima allo stesso tempo. La voce del loro autore tornerà a farsi sentire con un'opera postuma»

Giornata mondiale

Dall'11 aprile nelle sale Flaminia, il primo film da regista della comica Michela Giraud: il rapporto tra due sorelle, una ambiziosa e attenta all'esteriorità, l'altra nello spettro autistico, emarginata, difficile da gestire  ma con slanci autentici

Giornata della consapevolezza sull'autismo

Da oggi su Rai play la serie "Una specie di scintilla" con i tre personaggi principali interpretati da ragazzi neurodivergenti. Intreccia presente e passato, seguendo le vicende di Addie, nello spettro autistico, che indaga su una coetanea accusata secoli prima di stregoneria.

Arte e tecnologia

In mostra a Milano “Monet e gli Impressionisti - Digital Experience” a Pasqua e Pasquetta con le immagini dei luoghi più iconici della città creati dall'Intelligenza artificiale e alcune rivisitazioni in chiave moderna dei dipinti più celebri di Monet e Renoir

Il film, da oggi nelle sale,  tratto dal romanzo "Sulle onde della libertà", prende spunto dalla figura di Doc Paskowitz, medico americano di origine ebrea che ha fondato Surfing For Peace per far surfare sia i ragazzi israeliani sia quelli palestinesi

La Pasqua in Tv

Da "Gesù di Nazareth di Zeffirelli" a "L'inchiesta Anno XXXIII" di Giulio Base, da "The Chosen" a "The young Messiah" passando per i classici come "Ben Hur" e "Il re dei re": ecco una selezione di film e serie, disponibili sulle tv generaliste e sulle piattaforme, che raccontano la Pasqua e il messaggio di Cristo

Stasera in Tv

La nostra recensione di "Joker", il film Leone d'oro a Venezia e per cui Joaquin Phoenix ha vinto l'Oscar come miglior attore protagonista, stasera su Italia 1 alle 21,20

Una vita tra i libri

Sul numero in edicola di Famiglia Cristiana, all'interno di un'inchiesta sul ruolo delle biblioteche in Italia, c'è anche l'intervista allo scrittore e bibliotecario. Riportiamo qui la versione integrale: "Siamo fatti dei libri che abbiamo letto", racconta

Aspettando la Pasqua

Da Tv2000 a Rai 1 tutti i programmi per seguire le funzioni religiose, i film e i documentari sulla Pasqua

Il giorno di Dante

Nel 2020, in vista del 7° centenario dalla morte dell'Alighieri, è stata coniata per il 25 marzio di ogni anno la parola Dantedì per celebrare il sommo poeta. Ecco perché è nata questa giornata e come mai si chiama così. La spiegazione di Francesco Sabatini

IL RITRATTO

Pianista di grande prestigio, eclettico nel repertorio, precoce da giovane e sperimentatore negli ultimi anni, non ha mai considerato l'arte un accessorio scollegato dalla vita: le sue parole su guerra e ambiente suonano come un testamento

Onorificenze

Oggi 21 marzo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Claudio Baglioni il titolo di Cavaliere di Gran Croce, Ordine al Merito della Repubblica per benemerenze acquisite in campo artistico, professionale, sociale e umanitario in 60 anni di carriera 

Il 24 marzo, nel giorno dell'80°  anniversario dell’eccidio nazifascista, il maestro dirige un concerto a Roma. In programma la Sinfonia n. 9 del compositore americano William Schuman e la Sinfonia "incompiuta" di Schubert

STASERA IN TV

Un ritratto vibrante, fluviale, di un figlio che guarda al padre: stasera su Rai 1 alle 21.30

la storia

Dopo che al padre è stata diagnostica una grave forma di demenza, Tallulah ha rivelato di aver scoperto l'origine del suo disagio che l'accompagna da quando era bambina

Il maestro ha diretto al Teatro Pergolesi di Jesi il concerto inaugurale delle celebrazioni per i 250 anni della nascita del...

pasqua 2024

Dal 17 al 27 marzo nei comuni della Grecia Salentina, una vera e propria isola linguistica ellenofona del Salento, più due tappe speciali a Lecce ed Alessano, ritornano le musiche e i canti della Settimana Santa con quattordici appuntamenti e oltre trecentocinquanta artisti coinvolti. Il direttore artistico Melegari: «Vogliamo portare avanti “I Passiuna tu Christù”, considerata una delle forme più antiche di teatro popolare, perché al canto si accompagnano gestualità e mimica»

Tra genio e malattia

Stasera su Rai 1 il film di Roberto Faenza "Folle d'amore", la vita della poetessa milanese che fu internata dal 1965 al 1979 in manicomio.  Ricostruiamo la sua giovinezza, i precoci esordi letterari, il matrimomio, le figlie, la malattia mentale e il successo tardivo

il ricordo

Il porporato, amico della poetessa, scrisse anche le prefazioni ai suoi volumi più spirituali. «Dio ha espresso il suo amore per l’uomo col pianto», scriveva. Cristo è «la lacrima di Dio». Ripubblichiamo il suo articolo scritto per Famiglia Cristiana in suo ricordo

Un incontro speciale

Famiglia cristiana nel 2009, pochi mesi prima che morisse, era andata nella casa di Alda Merini sui Navigli per parlare con la poetessa dell'amico David Maria Turoldo a cui aveva dedicato la raccolta "Padre mio". L'occasione per raccontarci aneddoti della sua vita e riflessioni preziose sulla malattia, la poesia, il dolore e la gioia. "La poesia è un dono di Dio, ma te la fa pagare cara"

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo