All'interno delle celebrazioni per il centenario dalla nascita del grande regista riminese, un convegno organizzato tra gli altri dall’Università Pontificia Salesiana di Roma esplora il suo rapporto con la spiritualità
La grande poetessa statunitense, insignita con il massimo riconoscimento, è poco nota al grande pubblico, ma merita di essere tradotta e letta
Va e ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina. Sono le (notissime) parole che Francesco d'Assisi ode dal crocifisso della chiesetta di San Damiano. Sono le stesse parole che il vescovo d'Assisi Domenico Sorrentino richiama per iniziare un libro ricchissimo...
«Il mio personaggio si adopera perché chi finisce in carcere prenda coscienza dei suoi errori. I pericoli più grandi? Bullismo e cameratismo» Stasera in prima visione su Rai2
È stata inaugurata il primo ottobre l'Accademia “Franco Corelli” donata dall'Andrea Bocelli Foundation: 700 metri quadrati per...
L'attore siciliano in un potente monologo mette in scena il dolore e la disperazione dei naufraghi, ma anche il coraggio di chi prova a salvarli
L-artista romano, per il suo compleanno, si regala e regala al pubblico un triplice lavoro: tre album che usciranno il 30 settembre, il 30 ottobre e il 30 novembre. Una favola che continua
Un testo affascinante per capire appieno i fondamenti di una scienza che ci insegna il fondamento delle regole umane
In occasione dell'uscita al cinema del documentario "Paolo Conte, via con me”, ecco alcuni stralci dell'intervista che il cantautore ci ha rilasciato nella sua casa di Asti, pubblicata sul numero di Famiglia Cristiana in edicola, in cui per la prima volta parla, anche in modo sorprendente, del suo rapporto con la spiritualità
Il popolare attore e regista ha postato un video in cui si mostra a casa sua dopo un delicato intervento chirurgico a cui si è sottoposto. La pandemia, che sta privando molti artisti del rapporto con il pubblico, li ha spinti a cercare questa relazione sui social, rivelando anche parti della propria vita privata e soprattutto delle proprie paure.
Sopravvissuta al tempo e alle mode, il suo nome resterà per sempre iscritto nel firmamento delle più grandi artiste di sempre
I mostri sacri come Van Gogh, Chagall, Ligabue, i macchiaioli, naturalmente Raffaello, ma anche altre rassegne curiose e interessanti. Guida ragionata alle esposizioni dei prossimi mesi
Come si è formato Raffaello? Sono vere le cose che racconta Vasari? Chi si nasconde dietro i personaggi della Scuola di Atene? Che cosa sappiamo della sua morte? Ecco che cosa abbiamo scoperto
L’esperienza drammatica della pandemia può diventare l’occasione per adottare quello stile di vita più sostenibile e fraterno a cui già l’enciclica “Laudato Sì” ci richiamava? Il libro Nel domani del virus (Edizioni San Paolo) presentato domenica 20 settembre alle 14.30 al Centro Pime di Milano
Fino al 27 settembre è possibile donare al numero solidale 45590 per sostenere il progetto “Aperti per Voi” e i volontari che garantiscono l’accessibilità di siti culturali altrimenti chiusi al pubblico
Al via dal 19 settembre nella Chiesa Arcipresbiterale di Lallio (Bergamo) la sesta edizione di Box organi, rassegna di concerti tra classica, letteratura e jazz
Da giovedì 17 settembre è uscito nelle sale Sulle mie spalle, il film scritto e prodotto da Antonello Belluco sul frate cappuccino di Padova capace di toccare i cuori di un’intera città
Cinisello Balsamo ospita il 26 e il 27 settembre la prima edizione di questa rassegna che propone incontri, presentazioni per catturare nuovi lettori, soprattutto giovani
Pubblichiamo uno stralcio dell'intervista dell'anno al cantautore che racconta come ha convinto l'attore protagonista del film "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini a interpretare di nuovo il Messia nel video della sua canzone "Il povero Cristo"
Il segreto di Alberto Angela che ha battuto Maria De Filippi portando la divulgazione scientifica in prima serata.