I linguisti denunciano l'uso sempre più diffuso negli atenei di termini inglesi mutuati dal mondo economico-aziendale per comunicare una falsa immagine di modernità.
Debutta il 10 luglio a Treviglio il comico e conduttore Gene Gnocchi in "Cosa fare a Faenza quando sei morto", all’interno della 14esima edizione del Festival deSidera.
I due autori hanno ottenuto il maggior numero di preferenze nella votazione che ha formato la cinquina dei finalisti. Albinati in "La scuola cattolica" racconta una storia di formazione che è anche un grande affresco della nostra storia recente. Affinati si mette sulle tracce di don Milani e di chi, oggi, incarna la la sua lezione.
La serie Tv per Sky del regista premio Oscar andrà in onda a ottobre. Cominciano a trapelare le prime immagini e i primi video. Impossibile, al momento, esprimere un giudizio. Certo, il Pontefice interpretato da Jude Law sarà una figura complessa e lontana dalla rappresentazione tradizionale.
L'apprezzata cantante, testimonial da anni dell'Unitalsi, in questa intervista racconta chi è, in che cosa crede, come affronta la vita e il dolore.
Su Premium il "Match della pace" tra due squadre di vecchie glorie allenati dalle due leggende del calcio. L'occasione per chiudere un'epoca di polemiche a distanza.
“Luce su Giovanni Bellini” è lo speciale progetto intendecelebrare i 500 anni dalla morte del pittore veneziano. Saranno coinvolti ogni chiesa, museo o collezione, di tutta la regione, che possa vantare nel proprio patrimonio almeno un'opera di Bellini, noto anche come il "Giambellino". Un ponte tra il gotico, cioè la tradizione più antica, e il nuovo che a fine 1400 stava emergendo.
Abbiamo incontrato il cantante prima di un concerto del suo tour che sta registrando ovunque il tutto esaurito. Lui dice che "per gli stadi c'è ancora tempo, sono giovane", ma il suo pubblico è davvero di tutte le età
Al Palazzo del Vicariato Vecchio di Roma "Peregrinatio Sancta” raccoglie le Bolle d’indizione dei Giubilei ordinari, dal primo della storia celebrato da papa Bonifacio VIII nel 1300 fino all'ultimo del 2000 di Giovanni Paolo II. Un viaggio nella storia della Chiesa attraverso le curiosità, lo stile dei Pontefici e le trasformazioni urbanistiche dell’Urbe per accogliere i pellegrini
Per il bicentenario del debutto de Il barbiere di Siviglia Jader Bignamini torna alla guida de laVerdi per un tributo al grande pesarese, tra sinfonie e arie indimenticabili, dal Guglielmo Tell a Cenerentola. Sul palco dell’Auditorium, un cast di solisti d’eccellenza, con Chiara Amarù, Alberto Gazale e Levy Strauss Sekgapane. Appuntamento il 15, 17 e 19 giugno
Dal 1° al 5 giugno, "Trame sonore a palazzo", 180 eventi non stop con pianisti e orchestre da tutto il mondo.
Con la morte di Albertazzi si chiude l’epoca dell’attore-mattatore capace di rendere inimitabili personaggi del teatro e protagonisti degli sceneggiati televisivi. Anti divo per eccellenza, non ha mai considerato la vecchiaia un ostacolo per restare sul palcoscenico
In Tutti salvi per amore Serena Bortone racconta le vicende della maternità attraverso storie forti che parlano di sacrifici, dolore, adozione, lotta e caparbietà senza fine. Un rapporto che nessuno è capace di interrompere, nemmeno la morte
Con "L’altra madre" lo scrittore, di cui ricordiamo soprattutto "Dieci", continua la sua esplorazione di quel microcosmo esistenziale, sociale e morale che è Napoli. Questa volta lo fa raccontando il desiderio di vendetta di una madre, e il suo superamento.
Incredibile traguardo per lo scrittore siciliano, 91 anni e una sterminata produzione, cominciata in modo sistematico solo nel 1978. La centesima fatica è "L'altro capo del filo", protagonista il commissario Montalbano.
In mostra al Museo dell'Ara Pacis di Roma, fino al 18 settembre, 150 fotografie del maestro del realismo giapponese, in occasione del 150° anniversario delle relazioni fra Italia e Giappone
Dell'autore francese conosciamo soprattutto le 23 inchieste di Maigret, che gli hanno dato celebrità. Meno conosciuti, ma non meno meritevoli di lettura, sono gli altri 28 romanzi, che l’editore definisce “duri”. "La scala di ferro" (Adelphi), pubblicato per la prima volta nel 1953, è considerato uno dei migliori di questo secondo gruppo.
Alice Paba, la diciannovenne di Tolfa, in provincia di Roma, è la vincitrice di The Voice of Italy 2016, il talent di Rai2 condotto da Federico Russo
Due donne, il male di vivere e l’inadeguatezza della sanità. È il tema dell’ultimo film del regista toscano: «una passeggiata in quel manicomio che è l’Italia
Il rapporto tra Chiesa e mafia nell’analisi di Rosario Giuè, predecessore di padre Puglisi a Palermo