Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
Lo spettacolo

Il sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte a Firenze è la cornice di una pièce teatrale in memoria di Etty Hillesum, giovane scrittrice ebrea olandese morta ad Auschwitz nel 1943

Musica

Sono diciotto i concerti, ma il programma prevede anche appuntamenti al Museo del '900 e al Memoriale Shoah di Milano

La tv delle grandi storie

Al via il 20 settembre su Rai storia “Donne di Campania”, la docu-serie che racconta sei esemplari figure femminili, Concetta Barra, Matilde Serao, Elvira Notari, Tina Pica, Maria Teresa De Filippis e Luciana Vivian), narrate da 6 attrici campane: Antonia Truppo, Maria Pia Calzone, Iaia Forte, Monica Nappo, Rebecca Furfaro e Marisa Laurito 

Nuovo format

Su Rai play a domani 18 settembre è disponibile la serie in otto puntate "Mameli – Lezioni di Storia", che mescola spezzoni della fiction sulla vita dell'autore di "Il canto degli italiani"  ad approfondimenti su eventi, personaggi e temi  sui  moti risorgimentali del 1948

La nostra recensione

Esce nelle sale il 18 settembre il film "Il maestro che promise il mare", la storia vera di Antoni Benaiges, un insegnante dalle idee rivoluzionarie ispirate alla pedagogia di Freinet, e che fu vittima dei franchisti durante la guerra civile

Cultura

Il concorso internazionale di cortometraggi interpretati da persone con disabilità torna a Bergamo per la tredicesima edizione con 3 serate al Cinema Conca Verde e al Teatro Donizetti con la serata finale di premiazione

L'iniziativa

Un docufilm racconta la vita e l'impegno dei due magistrati uccisi dalla mafia. Perché la memoria continui  a essere alimentata e la loro morte continui a essere di sprone per l'impegno di tutti contro la criminalità organizzata

Il progetto "Immersioni" promosso dal Piccolo Teatro Milano

Al via il 27 ottobre, con la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Enrico Pagano, la nuova stagione musicale nell'Aula Magna...

Stasera in Tv

Debutta su Rai 1 la nuova serie poliziesca ambientata in Grecia con Stefano Fresi e Francesca Inaudi

Cultura

Palazzo Biserini dal 13 settembre racconta il glorioso passato e il vivace presente degli scrittori nella città. Un percorso affascinante tra totem multimediali, documenti, audiolibri e chicche

reggio calabria

«Non volevo creare polemiche, ho solo espresso un'opinione. Leggendo alcuni suoi testi, si capisce che non è la persona adatta per celebrare la Patrona della città», spiega il parroco don Giovanni Gattuso. «Il sindaco avrebbe potuto dialogare con la Chiesa. Mi spiace aver coinvolto anche l'arcivescovo»

Dall'orrore alla speranza

Intervista allo scrittore irlandese Colum McCann, autore insieme a Diane Foley di "Una madre", Feltrinelli. Suo figlio Jim Foley, catturato in Siria nel 2012 dove lavorava per la Global Post,  il 19 agosto 2014 fu  giustiziato da terroristi e il video fece il giro del mondo 

LIBRI

Il libro di Michela Ponzani che, attraverso le lettere degli italiani al Quirinale, racconta il nostro Paese. Dagli anni di piombo a quelli del Covid, la storia della Repubblica ci testimonia come siamo sempre riusciti a resistere. E con noi anche la democrazia

Mostra del cinema di Venezia

«"La stanza accanto" del grande regista spagnolo mostra come il dramma più grande di chi affronta una malattia terminale sia la solitudine e di come la compagnia di un amore autentico sia una straordinaria medicina», osserva monsignor Milani, presidente dell'Ente Fondazione dello spettacolo. «Il film non può essere giudicato esclusivamente per la scelta finale della protagonista, per quanto rilevante. Da una parte c’è l’eutanasia, dall’altra il tentativo di chi le sta attorno di affermare la vita e di portare speranza»

mostra del cinema di venezia

Nei giorni del quarto anniversario della morte di Willy (era il 6 settembre 2020 quando fu ucciso dai bulli) alla Mostra del Cinema di Venezia l’annuncio: nella giornata nazionale del rispetto (il 20 gennaio prossimo) sarà trasmesso nelle scuole e nelle carceri un cartoon "Willy - Different is good". La sorella di Willy, Milena: «Il linguaggio perfetto per comunicare i valori ai bambini»

Musica sacra

Ultimi giorni del Patmos Chamber Music Festival diretto da Roberto Prosseda e Massimo Fino. Patmos, patrimonio Unesco, è il luogo dove visse da eremita in una grotta l'evagelista Giovanni 

Rai per gli studenti

Annunciata a Venezia l'uscita novembre di un docu-film dal titolo Rapsodia manzoniana, dove una compagnia teatrale per trovare ispirazione visita i luoghi manzoniani e dibatte su temi morali ancora tanto attuali  come la scelta tra il bene e il male.. L'obiettivo è quello di presentare questo grande autore ai più giovani in modo coinvolgente e illuminante

Amore e corone

Chi è Máxima Zorreguieta Cerruti, la regina dei Paesi Bassi  salita al trono grazie a un incontro casuale avvenuto in Andalusia. Su di lei la mini-serie olandese Maxima (da stasera su Rai 1), che racconta la straordinaria storia d’amore con  il re Willem-Alexander

Nella chiesa di Santa Maria Nuova a Viterbo viene eseguito l'oratorio "San Giovanni Battista". Dirige Andrea De Carlo. ...

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo