Pianista di grande prestigio, eclettico nel repertorio, precoce da giovane e sperimentatore negli ultimi anni, non ha mai considerato l'arte un accessorio scollegato dalla vita: le sue parole su guerra e ambiente suonano come un testamento
Oggi 21 marzo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Claudio Baglioni il titolo di Cavaliere di Gran Croce, Ordine al Merito della Repubblica per benemerenze acquisite in campo artistico, professionale, sociale e umanitario in 60 anni di carriera
Il 24 marzo, nel giorno dell'80° anniversario dell’eccidio nazifascista, il maestro dirige un concerto a Roma. In programma la Sinfonia n. 9 del compositore americano William Schuman e la Sinfonia "incompiuta" di Schubert
Un ritratto vibrante, fluviale, di un figlio che guarda al padre: stasera su Rai 1 alle 21.30
Dopo che al padre è stata diagnostica una grave forma di demenza, Tallulah ha rivelato di aver scoperto l'origine del suo disagio che l'accompagna da quando era bambina
Il maestro ha diretto al Teatro Pergolesi di Jesi il concerto inaugurale delle celebrazioni per i 250 anni della nascita del...
Dal 17 al 27 marzo nei comuni della Grecia Salentina, una vera e propria isola linguistica ellenofona del Salento, più due tappe speciali a Lecce ed Alessano, ritornano le musiche e i canti della Settimana Santa con quattordici appuntamenti e oltre trecentocinquanta artisti coinvolti. Il direttore artistico Melegari: «Vogliamo portare avanti “I Passiuna tu Christù”, considerata una delle forme più antiche di teatro popolare, perché al canto si accompagnano gestualità e mimica»
Stasera su Rai 1 il film di Roberto Faenza "Folle d'amore", la vita della poetessa milanese che fu internata dal 1965 al 1979 in manicomio. Ricostruiamo la sua giovinezza, i precoci esordi letterari, il matrimomio, le figlie, la malattia mentale e il successo tardivo
Il porporato, amico della poetessa, scrisse anche le prefazioni ai suoi volumi più spirituali. «Dio ha espresso il suo amore per l’uomo col pianto», scriveva. Cristo è «la lacrima di Dio». Ripubblichiamo il suo articolo scritto per Famiglia Cristiana in suo ricordo
Famiglia cristiana nel 2009, pochi mesi prima che morisse, era andata nella casa di Alda Merini sui Navigli per parlare con la poetessa dell'amico David Maria Turoldo a cui aveva dedicato la raccolta "Padre mio". L'occasione per raccontarci aneddoti della sua vita e riflessioni preziose sulla malattia, la poesia, il dolore e la gioia. "La poesia è un dono di Dio, ma te la fa pagare cara"
Va in onda stasera su Rai 1 il film "Folle d'amore", biografica della poetessa milanese che tarscorse un lungo periodo in manicomio. A interpretarla da adolescente, già ammirata di più importanti letterati dell'epoca per i suoi versi, la giovane attrice Sofia D'Elia
Letteratura non "per" ragazzi, bensì "di" ragazzi e "sui" ragazzi. Questo è premio PLUS, Il più grande concorso letterario nazionale dedicato all’adolescenza che torna per il suo terzo anno. Ne parliamo con il presidente della Fondazione promotrice “Uspidalet” di Alessandria, Bruno Lulani
Il capolavoro di Richard Strauss in scena fino a 16 marzo al Teatro dell'Opera di Roma nella versione del regista Barrie...
Dal 14 marzo al Parenti "Scena da un matrimonio" di Ingmar Bergman per la regia di Raphael Tobia Voger: due coniugi scoprono il senso di vuoto, che riguarda non solo la loro dimensione, e si aprono a una nuova verità difficile da costruire
Per la prima volta nella storia un Pontefice andrà alla manifestazione a Venezia: accadrà il 28 aprile. Il progetto espositivo della Santa Sede, intitolato "Con i miei occhi", sarà dedicato al tema dei diritti e degli esclusi
Vincitore del premio Oscar come miglior film in lingua straniera "La zona di interesse" di Jonathan Glazer racconta la vita di Rudolf Höss, comandante del campo di sterminio in cui morirono tre milioni di internati che viveva ai confini della cinta muraria con la famiglia
È stato inaugurato l'8 marzo ed è un omaggio alla forza femminile che sfida il tempo. Nel suo ventre più verace Vicoletto Donna Regina diventa il palcoscenico di una rivoluzione culturale con i ritratti di donne leggendarie come Rita Levi Montalicini o Artemisia Gentileschi
Il racconto, tratto dalla raccolta Lo cunto de li cunti, novelle in lingua napoletana del 1634 di Giambattista Basile, capolavoro della letteratura barocca è l'ultimo capitolo della trilogia della regista siciliana dedicata all'autore. Prima nazionale l'8 marzo al Teatro Studio Melato di Milano
Lo spettacolo di Popolizio che debutta oggi al Piccolo Teatro Strehler indaga sulle domande esistenziali di un gruppo di derelitti: «La scelta mi sembra adeguata, soprattutto dopo aver visto le immagini della Striscia», spiega il regista e attore
Il 6 marzo la versione Vecchioni-Alfa del brano scritto dal cantautore milanese nel 2000 e presentata a Sanremo nella serata dei duetti diventa un singolo, sarebbe bello che diventasse anche un simbolo del passaggio tra generazioni di cui il mondo ha bisogno per coniugarsi al futuro