Clara Soccini, classe 1999, vincitrice di Sanremo giovani, ha cantato "Diamanti Grezzi". Ha iniziato come modella e fa parte del cast della serie tv record di pubblico, dove interpreta una detenuta con la passione della musica
60mila studenti italiani mercoledì 7 febbraio vedranno gratuitamente il lungometraggio Tra le Stelle e il Mare - Ritorno a Pietrarubbia, prodotto dai ragazzi di REC Academy tra il 2019 e il 2023, la storia vera di un ragazzo quindicenne vittima di bullismo
Dal 7 al 16 febbraio il Teatro dell'Opera di Roma mette in scena i il dittico Gianni Schicchi / L’heure espagnole. Dirige...
L'attore insieme a Teresa De Sio è protagonista di "La signora del martedì", tratto dal romanzo di Carlotto, al Parenti di Milano
Fino al 18 febbraio si può visitare la mostra '"JACOVITTISSIMEVOLMENTE. L'incontenibile arte dell'umorismo", curata dalla figlia Silvia in occasione dei cento anni dalla sua nascita. Collaborò a lungo anche con "Il Giornalino"
Da quando suo figlio Giovanbattista Cutolo è stato ucciso dopo un banale diverbio in strada con tre colpi di pistola non ha mai smesso di chiedere una pena esemplare per il minorenne omicida e di portare l'attenzione sulla condizione di degrado e criminalità di Napoli. Durante il Festival si ritroverà nello stesso palco dove il figlio, brillante musicista, aveva suonato nell'orchestra di Sanremo
L'ex direttore dei Musei vaticani, scomparso a Firenze il 4 febbraio, ci aveva regalato, nel 2012, una affascinante e suggestiva lezione di storia dell'arte. Ve la riproponiamo
Una grande cultura, soprattutto michelangiolesca. Con lui se ne va uno dei più grandi storici dell'arte del nostro Paese.
Nel giorno in cui 60 anni nasceva al cielo la cofondatrice Suor Tecla Merlo le religiose presenti in oltre 50 paesi del mondo presentano un restyling del logo delle Edizioni Paoline e delle altre loro attività di comunicazione
Quest’anno ha tenuto in banco la (discussa) presenza del presidente ucraino Zelensky che ha rinunciato al videomessaggio previsto per la serata finale e invierà un messaggio scritto che sarà letto da Amadeus. Dalla lite in diretta tra Morgan e Bugo del 2020 a Pippo Baudo che interrompe Louis Armstrong, da Roberto Benigni che fa arrabbiare la Dc agli orchestrali che per protesta contro il televoto lanciano gli spartiti sul palco, fino all’aspirante (finto) suicida in diretta Tv. Viaggio nella storia del Festival
Intervista all'attrice Lucrezia Guidone, che nella serie tv di Rai 1, ora su Rai play, "La lunga notte", ha interpretato la figlia maggiore del duce. «Si ritrovò in bilico tra due amori quando il marito di fatto rinnegò Mussolini votando contro di lui al Gran consiglio»
Sabato 3 febbraio un doppio appuntamento: l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi diretta da Antonio Pappano...
L'insegnante di scuola primaria Sabrina Flapp nel 2012 ha pensato di dedicare una giornata all'accoglienza e all'inclusività, paragonando i bambini con bisogni speciali a calzini spaiati e facendo diventare un gioco il sentirsi tutti uguali anche se diversi. La giornata si celebra ogni anno il primo venerdì di febbraio con l'adesione di migliaia di scuole e realtà educative di tutta Italia
Giovedì 1° febbraio nella discoteca milanese il progetto musicale diretto da Antonio Castrignanò e Mauro Durante che porta in scena gli artisti più amati e noti della musica popolare salentina. Un invito, dice Durante, che si ricollega idealmente alle ronde di tamburellisti che il 15 agosto di ogni anno si danno appuntamento a Torrepaduli per la danza delle spade durante la festa di San Rocco
Si celebra il 250° anniversario della nascita del compositore marchigiano . Celebrato a Parigi e Berlino, non dimenticò mai il...
Remo Girone nei panni di Simone Wiesenthal nello spettacolo in scena al Teatro Franco Parenti di Milano
Le opere del pittore settecento Pietro Domenico Olivero, dopo un accurato restauro, sono in mostra fino all'11 febbraio
Il sacerdote e compositore è l'autore delle musiche di "La divina commedia opera musical”, un viaggio contemporaneo, sulle orme di Dante, nei tre regni ultraterreniel, in scena al teatro degli Arcimboldi di Milano dal 30 gennaio al 4 febbraio e poi in tour. «Amo l’opera dantesca perché è fede divenuta poesia. Io ho cercato di trasformare quella stessa fede in canto» dice nell'intervista
Il 27 gennaio parte dalla Lucania il tour in quattro tappe a sostegno della candidatura della città. Seguono Milano, Roma e Potenza. A fine marzo sarà resa nota la scelta. «Ci candidiamo», dice il sindaco Daniele Stoppelli, «per la posizione geografica che costituisce la porta della Basilicata sul Mediterraneo e l’ingresso dal Mediterraneo verso le aree interne, crocevia di alleanze e rete di storie e saperi riconoscibili in Italia e nel mondo che, anche attraverso questi eventi, intendiamo rafforzare»
Alfredo Sarano era incaricato di censire tutti gli ebrei di Milano, ma riuscì a nascondere gli elenchi prima di sfollare nella Marche, dove un sacerdote, poi proclamato beato, protesse lui e la sua famiglia. La sua storia nel libro Un colpo alla porta un colpo al cuore (Edizioni San Paolo), scritto da Annalisa Strada