Il nuovo film della coppia di attori, nei cinema dal 14 dicembre, rivisita in modo banale alcuni fondamenti della fede e riscrive secondo il politicamente corretto ampie pagine delle Sacre Scritture, aggiornando quei tratti del Dio cristiano che a molti contemporanei appaiono antiquati (di monsignor Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello spettacolo)
Maretti Editore accende i riflettori sulle piccole aziende vinicole italiane che custodiscono con passione il patrimonio della...
Retroscena e segreti della terza stagione della serie con protagonista Luca Argentero, nei panni del dottor Fanti liberamente ispirato a Pierdante Piccioni
La Trilogia d'autunno di Ravenna Festival propone quattro recite in forma semi-scenica di "Norma" e "Nabucco" dal 16 al 20...
È in mostra fino al 3 marzo il disegno di Michelangelo Buonarroti in occasione della quinta edizione di Capolavoro per Lecco,...
Domenica 17 dicembre a Bam di Milano l'intera giornata è dedicata a eventi in mezzo al verde: meditazioni, spettacoli, musica, laboratori, tutti gratuiti previa iscrizione
Domani 15 dicembre 3.000 persone senza fissa dimora o indigenti assisteranno nell'Aula Paolo VI a un concerto che vede alternarsi alla direzione dell'orchestra Mons. Marco Frisina e Speranza Scappucci. Per loro anche una cena e generi di conforto
In collaborazione con il Salone del libro di Torino, Parma, candidata a Capitale europea dei giovani 2027, organizza un evento dal tiotlo "Mi prendo il mondo", quattro giorni durante i quali i giovani incontreranno e interrogheranno diverse personalità del mondo della sostenibilità, della letteratura, dello sport
Intervista alla giovane flautista olandese Lucie Horsch, 24 anni, che ha comncioniato a esibirsi in pubblico da bambina e che oltre al flauto suona il pianoforte e canta. Suonerà domani 12 dicembre alla Società del Quartetto di Milano
Fino al 17 dicembre il Festival internazionale del cinema di Fabriano, giunto all'undicesima edizione, propone film che facciano riflettere su temi urgenti e attuali e sensibilizzino il pubblico sui 17 Obiettivi dell'agenda 2030 delle Nazioni unite
Il reading musicale a ingresso gratuito si tiene il 10 dicembre alle 16, e le offerte libere sono destinate al “Progetto Kanengo” avviato in Malawi dalla Procura Missionaria delle Suore Sacramentine
"Il male non esiste" di Ryûsuke Hamaguchi affronta il tema cruciale del rapporto dell'uomo con l'ambiente. Un film, premiato a Venezia con il Leone d'argento, di intensa spiritualità che interroga sulle questioni della colpa e del perdono
Presentato il 57esimo Rapporto sullo Stato del Paese: declino demografico e giovani in fuga all'estero. Ma non c'è una strategia per invertire la rotta
La puntata del programma di Rai 3 "O anche no" di venerdì 1 dicembre è dedicata alle vittime dei conflitti, in particolar modo quello in Ucraina, con sopralluoghi di centri di recupero dei feriti. Tra gli ospiti l'ex calciatore ucraino Andrij Ševčenko, lo scrittore Eraldo Affinati, la coppia di violinisti per la pace Ksenia Milas e Oleksandr Semchuk e il vescovo di Leopoli
Molti lo conoscono per il suo ruolo nella serie tv Rai "Doc – Nelle tue mani". Meno nota la sua passione per il santo di Assisi. Giovanni Scifoni, attore e drammaturgo classe 1976, ha appena debuttato a teatro con uno spettacolo dedicato al patrono d'Italia che girerà tutto il Paese
I suoi romanzi erano come dei film, dinamici e ricchi di colpi di scena. Dietro la sua conversione la figura della donna che amava. Scopriamo uno dei maggiori scrittori del Novecento
Stasera su Skytg24, e da domani su Now tv e su Repubblica.it "Earth4All e il mondo di Francesco", un documentario che racconta l’incontro fra il papa e attivisti e scienziati impegnati nella lotta contro il cambiamento climatico per conoscere il pensiero del pontefice e capire come, senza catastrofismo, il pianeta può essere salkvato solo da un sistema multidisciplinare
Era il 18 giugno 2022 quando Giovanni Allevi annunciò sui social la scoperta della malattia: un mieloma che da allora lo ha...
L'annuncio di Amadeus: Allevi sarà ospite al Festival di Sanremo 2024, il 7 febbraio. Parlerà della lotta alla malattia e di come conviverci, promettendo: «Sarò la voce dei tanti guerrieri che affrontano la sofferenza». Una voce di speranza, la stessa con cui ci aveva raccontato il filo rosso del suo album Hope, un'intervista a tutto tondo dalla ninna nanna composta per il figlio all'energia infusa al suo inno della Serie A.
Lo spettacolo, coprodotto con il Teatro Real di Madrid, vede impegnato sul podio il direttore musicale della Fondazione...