logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
Stasera in TV

Stasera su Canale 5 il film Sette ore per farti innamorare, il primo film che uscì dirattemente sulle piattaforme durante il lockdown. Riproponiamo l'intervista che facemmo alla protagonista

Musica e diritti umani

Il leader degli Afterhours ha vinto il premio "Amnesty-Voci per la libertà" con Severodonetsk, canzone sulla guerra in Ucraina

Mise in scacco le aziende

L’analisi del prof Alessandro Curioni: «Dimostrò di essere il migliore nel proprio ramo svelando la vulnerabilità della sicurezza nelle aziende. Il suo insegnamento inascoltato ancora oggi. L’Italia? Quello che manca è l’educazione informatica»

Il basso salentino, 29 anni, un mese fa ha vinto a Cardiff il concorso della BBC "Singer of the world". il 18 luglio debutta al Festival della Valle d'Itria nel ruolo di Selim nell'opera Il Turco in Italia

I tre concerti hanno coinvolto musicisti di varia nazionalità: italiani, siriani e giordani. Ancora una volta il progetto del...

Festival di musica Sacra

A Cortona si è svolto, durante la prima settimana di luglio, il Festival di Musica Sacra, quest'anno alla sua ventesima edizione: tanti ospiti d'elezione, tra cui Noa, il coro della Farnesina, Francesco Santucci e monsignor Frisina. Il pubblico estasiato è rimasto vigile fino alle cinque di mattina, momento finale dell'evento. 

In Famiglia

 «Mio nipote dopo la triennale sta finendo gli studi di Ingegneria in Spagna con profitto e alla fine resterà lì a lavorare. Ma alla fine non sarà che la nostra vituperata scuola prepara più che bene i ragazzi visto il loro successo?» Leggi la risposta della prof Paola Spotorno.

TRA STORIA E FICTION

I 400 anni di Versailles: gli eroi della rivoluzione veri e inventati celebrati dai fan il 14 luglio, siamo andati a vedere che cosa c'è di storicamente attendibile e di licenza artistica nella storia di Lady Oscar e André

Romanzo

Una storia d'amore complessa e delicata che deve confrontarsi con malattia ancora preda dello stigma sociale: l'epilessia.Benedetto Mangiavillano racconta così la sua vita, nel nuovo romanzo "Amore elettrico".

Intervista

Stasera su Rai 3 va in onda il film diretto da Gianluca Jodice sull'ultimo periodo del vate ritiratosi al Vittoriale. Quando uscì al cinema Famiglia Cristiana aveva intervistato l'attore protagonista che ci ha detto: « La libertà si delinea attraverso l’uso del rispetto, verso gli altri e sé stessi»

televisione

La linea tracciata da Pier Silvio in vista dell’obiettivo di costruire un grande «agglomerato europeo» con altri editori  è limitare il più possibile la cosiddetta Tv spazzatura, a partire dagli eccessi nei reality. Evviva

Letteratura

Lo psicoterapeuta commenta la vittoria al Premio Pontremoli per il suo libro "La vita accade": «è una storia di paternità, di amore e racconta come  la famiglia può diventare quello lo spazio di vita in cui rielaboriamo le ferite e riusciamo a diventare davvero la persona che vorremmo essere»

l'iniziativa

Riconoscimenti anche ad Adam Hanzelewicz e alla carriera a Renato Minore. La cerimonia di consegna si svolgerà il 29 luglio a Fano Adriano, paese natale dello storico direttore di Famiglia Cristiana

l'iniziativa

Lo psicoterapeuta e collaboratore di Famiglia Cristiana con il romanzo La vita accade (Mondadori) si è aggiudicato la seconda edizione del riconoscimento promosso dal Forum delle Associazioni familiari e dal comune di Pontremoli. «Nessuno si salva da solo», spiega l’autore. Alla cerimonia presente anche la ministra per la Famiglia Eugenia Roccella: «Essere genitori deve tornare ad essere socialmente premiante, non un ostacolo alla realizzazione personale in particolare delle donne»

l'intervista

«Sono nato nel 1944, sotto le ultime bombe degli americani, e ho attraversato la storia d’Italia senza fare nulla di straordinario ma grazie a tanti incontri giusti», dice il cantante che il 6 luglio parte con il tour estivo Go Gianni Go!, «papà Renato era comunista e ateo incallito e la nonna mi regalava di nascosto i libri di dottrina cristiana. In caso di difficoltà mi rivolgerei al cardinale Zuppi, un prete illuminato»

Il personaggio

Dialogo semiserio con il comico che porta in teatro uno spettacolo esilarante: «Non è una tournée ma una convention vera e propria, la “Leopolda dei poveri”. Il nostro slogan? “Non manterremo le promesse, ma noi ve lo diciamo prima”. Con noi gli italiani torneranno di nuovo a votare». E sull’alluvione in Romagna: «Dobbiamo continuare ad aiutare la gente che ha perso tutto. Mi hanno colpito i giovani venuti ad aiutarci da tutta Italia»

Teatro

Nel cartellone del festival di San Miniato quest'anno ci sono importanti nomi della scena nazionale italiana ma, soprattutto, verranno raccontati alcuni politici di spicco della storia italiana, coloro che hanno lasciato un segno tangibile del loro impegno civile, visibile ancora tutt'oggi

Stasera in Tv

Il documentario su Rai 3 in prima serata  La croce e la svastica  indaga sui motivi che portarono i nazisti a deportare e uccidere non solo gli ebrei, ma anche cristiani di 14 paesi d'Europa, e quale ruolo ebbe la Chiesa nella seconda guerra mondiale. Con le voci narranti di Margherita Buy e Stefano Dionisi

Scoperte

Gli archeologi hanno rinvenuto un affresco in una villa che sorgeva adiacente a una panetterria, in cui è raffigurato un piatto d'argento con un disco di pane molto somigliante al celebre cibo napoletano 

CARCERE

Il Quartetto del Mare, costituito da strumenti creati dai detenuti del carcere di Opera con il legno dei barconi di Lampedusa, ha suonato a San Vittore per i detenuti, per omaggiare il ricordo e celebrare la bellezza della vita.

Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo