Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
Teatro

"Memory of mankind" è lo spettacolo in scena al al Teatro Studio Melato di Milano dal 15 al 18 gennaio, realizzato dal regista e drammaturgo svedese Marcus Lindeen partendo dall'opera omonima del ceramista austriaco Martin Kunze,  che ha raccolto in una miniera di sale testimonianze, esperienze, informazioni stampate su tavolette di ceramica per creare una "capsula del tempo della nostra era"

Rivelazioni

Da stasera parte su Rai 1 la serie tv in otto puntate, diretta da Billie August, con star internazionali e attori italiani tra cui Michele Riondino e Lino Guanciale. L'occasione per cercare di andare all'origine dell'intricatissima storia avventurosa scritta da Alexandre Dumas e che lui stesso dichiarò ispirata a un personaggio storicamente esistito. Ma era davvero una storia... vera?

Stasera in Tv

Francesco Filippi, storico esperto di fascismo, traccia un ritratto del Duce alla luce dei contenuti del romanzo di Antonio Scurati che ha ispirato la serie Sky con Luca Marinelli

Stasera in Tv

14 anni e otto stagioni, tre personaggi maschili belli e sofferti interpretati prima da Terence Hill, poi da Daniele Liotti e infine da Marco Rossetti: e protagonista assoluta la montagna, insieme forte e fragile, come gli esseri umani

L'intervista

Stasera su Rai 1 parte l'ottava stagione di "Un passo dal cielo", dove Marco Rossetti torna a interpretare l'uomo dal passato misterioso che vive nei boschi. Dice l'attore  «Ero un ragazzo ribelle, la recitazione mi ha salvato. E in montagna mi sento davvero me stesso»

Il suo rapporto con la fede

Il poeta di Recanati era stato cresciuto nella fede dai genitori, e con il padre Monaldo condivideva da bambino le visite al Santuario di Loreto. Pur avendo sviluppato una filosofia lontana dalla religione, aveva mantenuto un suo intimo rapporto con la Vergine Maria, e in punto di morte chiese che gli fossero amministrati i Sacramenti

Stasera in Tv

Stasera e domani su Rai 1 va in onda Leopardi, il poeta dell'infinito, diretto da Sergio Rubini, con Leonardo Maltese nel ruolo del protagonista. L'attore, 27 anni, si è già distinto in due film d'autore nei panni di personaggi realmente esistiti dal destino tragico. Nato a Ravenna, ha studiato a Londra e oltre a recitare è anche un cantante rap

dossier

Con l'aiuto di Marco Pellitteri, uno dei principali critici ed esperti di animazione giapponese, abbiamo cercato di capire i segreti del nuovo Goldrake: chi l'ha fatto, a chi è rivolto, in che cosa differisce dal primo. Storia e segreti di un personaggio che ha definito una generazione

Vienna contro Venezia

Dal 2004, mentre nel resto del mondo si assiste in diretta al concerto di Capodanno da Vienna con i valzer di Strauss, in Italia va in differita, per privilegiare la diretta di quello trasmesso dalla Fenice di Venezia con repertorio "nostrano". Anche se, come quest'anno, a dirigere il Wiener Philharmoniker c'era l'italianissimo maestro Riccardo Muti. Ma la musica non dovrebbe essere un linguaggio universale scevro da ogni patriottismo?

La diva infelice

Nelle sale il film Maria di Pablo Larraín, con Angelina Jolie in corsa verso l'Oscar, straordinaria interprete della "divina" nel racconto degli ultini sette giorni della sua vita, tra fantasmi, eccessi e rimpianti. La grande soprano greca, nata il 2 dicembre 1923 negli Stati Uniti,  costruì il successo con talento e disciplina. Divenne la regina della lirica, ma la relazione con Onassis segnò l’inizio della sua parabola discendente

Stasera in tv

L'ultimo film approvato da Walt Disney prima di morire, uno dei più amati, torna stasera su Rai 2 in prima serata. Abbiamo scovato tante curiosità poco conosciute. A partire dal mancato ingaggio di Louis Armostrong e da quel gioco di parole tra cat e jazz. Un film che è una delizia per tutti gli amanti dei gatti, non certo solo per i bambini

Stasera In Tv

Arriva su Rai 1 mercoledì 1 gennaio alle 23,30 il film "Il pazzo di Dio", dedicato al fondatore della comunità Papa Giovanni XXIII di cui è in corso il processo di beatificazione. Tra filmati del passato, scene del presente e delle opere che continuano anche dopo la sua scomparsa

La recensione

Il commento di monsignor Davide Milani su uno dei film più visti di queste vacanze al cinema

Stasera in tv

Su Rai 3 in prima visione il documentario La valanga azzura, ideato e diretto da Giovanni Veronesi. Racconta i grandi successi degli sciatori italiani negli anni Settanta, tra immagini di repertorio e gli incontri  tra il regista e i campioni di allora

Il libro

Un romanzo non banale, quello di Mimmo Muolo, che parte dalla sottrazione, dal presepe della parrocchia, del piccolo Gesù Bambino. Intrighi e misteri che attraversano una Roma che deve fare i conti con il suo lato buio

Lutto

A soli 15 anni l'attrice aveva impersonato la protagonista della tragedia di Shakespeare nel film di Zeffirelli. Il regista la volle poi anche per impersonare la Madonna nel suo Gesù di Nazareth.Fu suo il ruolo di Madre Teresa nella omonima serie tv.  Si è spenta all'età di 73 anni

Stasera in Tv

Partendo dal film ora in onda su Canale 5, una carrellata di tutte le trasposizioni del celebre romanzo di Alexandre Dumas e un anticipo della serie in otto puntate che andrà in onda su Rai 1 dal 13 gennaio, con Jeremy Irons nei panni dell'abate Faria, di cui troverete l'intervista sul n. 2/2025 di Famiglia Cristiana

natale 2025

I tre vincitori della quarta edizione di quest’anno parteciperanno alla XXXII edizione dello storico concerto di Natale in onda il 25 dicembre in prima serata su Canale 5. Un evento con nomi della musica italiana e internazionale che guarda al Giubileo, all’indomani dall’apertura della porta Santa, e vuol dare testimonianza di legami e ponti tra tradizioni e culture

Arte

L’opera dell’artista inglese è stata diffusa sul suo account Instagram e si ispira all’arte sacra. Ritrae infatti una Vergine con il Bambinello, reinterpretata in chiave street che parrebbe rappresentare una madre di Gaza, esule in una terra distrutta dai bombardamenti

Firenze

Il tunnel che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti di nuovo visitabile dopo i lavori di restauro e di adeguamento alle norme di sicurezza. Sold out primi due giorni visite

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo