Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
Cosa c'è in Tv

Un documentario History Channel ricostruisce il 25 ottobre alle 21 la storia della canzone nata come inno antifascista dei partigiani italiani e diventata un canto di libertà in tutto il mondo

l'appello

È la petizione lanciata da Fondazione Carolina. «Sono giochi mortali emulati da bambini». I grandi assenti? «I genitori. Non solo in termini di presenza, ma anche in funzione di quel controllo e di quell’attenzione che hanno rinunciato a esercitare. 

Eccellenze italiane

La fondazione attribuisce ogni anno riconoscimenti a personaggi della cultura e dell'enogastronomia. Protagonisti dell'edizione 2021 il fisico Roberto Battiston, la biologa Elena Cattaneo, l'ambientalista Jane da Mosto, l'imprenditore Paolo Fazioli e lo studioso della viticoltura Attilio Scienza

Il ricordo

A dieci anni dall'incidente in cui è scomparso il campione di motociclismo, Ossi di seppia, la trasmissione di Raiplay dedicata alla storia del nostro tempo gli dedica un documentario

Le sfide delle politica

Tommaso Sacchi ha scelto una platea di giornalisti riuniti da Andrée Ruth Shammah, omaggiando il ruolo del teatro al servizio della città. Teatro che rivendica il fatto di non aver mai smesso di fare cultura, neppure durante il lockdown

Nuovi spazi della cultura

Ora più che mai è importante conoscere le basi della scienza e della medicina. Nella sede 19 opere, dai manufatti in terracotta degli scavi di Pompei, ai reperti che testimoniano i primi interventi chirurgici, fino ad arrivare alle vaccinazioni e alle frontiere della farmacologia moderna

Formazione

L'istituto enciclopedico italiano ha creato Il club dei docenti, una community che fa incontrare in streaming gli insegnanti di ogni ordine e grado con professori universitari, scienziati, ministri 

Lingua italiana

Il presidente dell'accademia della Crusca, Claudio Marazzini, ci guida nella Settimana della lingua italiana nel mondo, da un'antica Commedia di Dante in cinese appena scoperta, agli strafalcioni post-elettorali

eventi

Questo e altri misteri nella ventesima edizione del festival "La passione per il delitto" il 23 e 24 ottobre a Villa Greppi, a Monticello Brianza, in provincia di Lecco

Il ricordo

Ripubblichiamo l'intervista che il grande chitarrista jazz milanese, scomparso oggi 18 ottobre, ci rilasciò cinque anni fa: dai ricordi della guerra, agli incontri con grandi musicisti come Chet Baker e Renato Carosone, alla pubblicità televisiva di un detersivo che gli regalò grande popolarità, fino all'insegnamento ai giovani

Stasera in Tv

Dal 17 ottobre Rai 1 trasmette la serie ispirata all'équipe di cardiochirurghi che all'ospedale Molinette di Torino tra gli anni '50 e gli anni '60 fu all'avanguardia nel mondo. Su Famiglia Cristiana in edicola, l'intervista al figlio di Angelo Actis Dato, uno di quei pionieri della medicina. Eccone alcuni stralci, più tutto ciò che c'è da sapere sulla fiction

Teatro & Spiritualità

A Lenz Teatro a Parma, dal 19 al 22 ottobre, una scrittura performativa, sonora e per immagini 

burattini

«Ci ispiriamo al catechismo del beato Luigi Palazzolo. I nostri personaggi permettono di identificarsi con il bene. Sul lieto fine esplode l'applauso»

Colloqui col Padre

«Anche quest'anno dovremmo scegliere tra i libri e le bollette. Sicuramente i ibri, perché la cultura e l’istruzione dovrebbero essere il motore del Paese. M perché non un bonus libri al posto di quello per rottamare la Tv, scatola del "non pensiero"?»

teatro

Dal grido di Giobbe alle lettere di Aldo Moro fino a Rigoni Stern, al Franco Parenti di Milano il debutto teatrale dello psicanalista e scrittore che porta in scena il duello tra la vita e la morte partendo da un dato autobiografico. Una preghiera laica sull'amore e la relazione con l'altro come unica possibilità di senso

Scuola e imprese

All'istituto professionale di Sesto San Giovanni inaugurato un laboratorio di climatizzazione in collaborazione con un'importante azienda

la rassegna

Dal 15 al 17 ottobre appuntamento alla Mole Vanvitelliana di Ancona per il Festival diretto dallo psicanalista Massimo Recalcati che spiega: «Nessuna illusione di ritorno al passato, di restaurazione di una normalità impallidita alle nostre spalle. La cosiddetta normalità è una delle concause della crisi. Non sarà col vecchio che potremo costruire il nuovo»

Scultura

Lo scultore Jago lavora il marmo alla maniera rinascimentale ed è stato chiamto il Michelangelo moderno. Durante una missione, l'astronauta Luca Parmitano ha immortalato la foto di una sua scultura 

nomine

Succede a Lorenzo Fazzini. Nel 2023 la casa editrice nel 2023 celebrerà i cinquant’anni di attività

Anniversari

Da domani 12 ottobre su Rai Play "Ligabue - È andata così": il cantautore raccontato dalla voce narrante di Stefano Accorsi

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo