Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
Manifestazioni

La manifestazione inizia sabto 18 settembre nel borgo romagnolo. Cittadini in costume ricostruiscono le tele del pittore

Tra finzione e realtà

Nel 2001 due famiglie di Mazara del Vallo (Trapani) vengono sconvolte da una scoperta terribilmente traumatica: le loro due figlie, che al momento hanno tre anni, nel 1998, per un errore sono state scambiate in ospedale alla nascita. Ecco come è andata a finire la storia raccontata dalla fiction Sorelle per sempre

Celebrazioni dantesche

Nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del sommo poeta, a Piazzola sul Brenta (Padova), in mostra 70 sculture di Roberto Sandrin, tutte ispirate alla prima cantica della Divina Commedia. E in edicola e in parrocchia trovate ancora il nostra fascicolo speciale di 100 pagine "Dante, il poeta che unì terra e cielo"

L'evento

In un convegno all'Università Cattolica di Milano il ministro Cingolani rassicura: "Le macchine avranno sempre bisogno dell’uomo"

Grandi eventi

Il concerto gratuito si terrà il 12 settembre: dirige Riccardo Chailly, musiche di Mendelssohn, Čajkovskij e Prokof’ev. Prenotazione obbligatoria, diretta su Rai 5 e Ray Play

il convegno

Dal 13 al 16 settembre presso il Santuario di Santa Maria de finibus terrae a Santa Maria di Leuca il Convegno internazionale di studi dal titolo “Fede, cultura e pellegrinaggi tra Atlantico e Mediterraneo” per conoscere i due santuari della Galizia e del Salento, importanti centri consacrati al culto di San Giacomo Maggiore e della Vergine ed accomunati dalla loro posizione agli estremi dell’Occidente, sull’Oceano Atlantico, e all’estremità orientale della penisola italiana

Festival

A Castello di Spina (Perugia) da oggi fino a domenica 12 settembre il Gecko Fest, dibattiti, performance aristiche, trekking sul rapporto dell'uomo con la natura

11 settembre

Venti anni dopo, sabato su Rai Uno  in prima serata un documentario con ospiti in studio 

25 e 26 settembre

Si terrà il 25 e il 26 settembre a Villa Casati Stampa, nella sede della San Paolo Edizioni, per la seconda edizione della...

A Venezia

Viene presentato giovedì 9 settembre nei giorni della 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica il docufilm di Stefano...

INIZIATIVE SPECIALI

Da giovedì 9 settembre in edicola e in parrocchia il fascicolo Dante, il poeta che unì terra e cielo, a cura della redazione di Famiglia Cristiana. Con interventi, tra i tanti altri, del cardinal Ravasi e dello storico Alessandro Barbero

LUTTO

L'attore s'è spento lunedì 6 settembre a 84 anni. La sua fama legata (anche) allo spot di una nota marca di olio d'oliva in cui saltava una staccionata.  

Letteratura ed eventi

A Santo Stefano Belbo, da giovedì 9 a domenica 12 settembre 2021, torna l’appuntamento dedicato al grande scrittore. Con contributi inediti di Marcello Fois, Alessandro Preziosi, Neri Marcorè, Omar Pedrini, Colapesce e Dimartino

Mostra

Alla Basilica di San Carlo al Corso a Milano fino al 19 settembre la mostra fotografica a ingresso libero Il mondo dentro. L'autrice è entrata in tre monasteri di clausura e nel carcere di Bollate

filo diretto

In attesa di trovare in edicola e in parrocchia il fascicolo sul Sommo Poeta curato dalla nostra redazione (esce giovedì 9 settembre), ecco le testimonianze che non hanno trovato posto nello speciale. Grazie a tutti per aver aderito alla nostra iniziativa

il dialogo

Al Festival della Mente di Sarzana il 5 settembre il dialogo tra Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di Geoscienze del Cnr, e Sara Segantin, scrittrice e alpinista, tra i fondatori del movimento italiano FridaysForFuture. Li abbiamo intervistati in quello che è anche un confronto generazionale: «Siamo a un bivio, dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra e cambiare le nostre abitudini prima che sia troppo tardi»

Eventi

Nella Biblioteca degli alberi di Milano torna il 5 settembre il "Back to the City concert" con il musicista e l'Orchestra Verdi

Mostra del cinema

È stata la mano di Dio è stato accolto a Venezia con nove minuti di applausi. E' uno dei cinque film italiani in concorso

lutto

Era considerato uno dei più importanti autori italiani contemporanei. Fu scoperto da Italo Calvino

arte

Il 7 settembre al Circolo degli Esteri di Roma l’inaugurazione della retrospettiva, che sarà apertà fino al 5 ottobre, sulle figure femminili dell’eclettica scultrice e disegnatrice. La curatrice Brigida Mascitti: «Si tratta di opere sorprendentemente umane e vitali, dotate di una personalissima ma classica cifra stilistica che le rende uniche nel loro genere e, contemporaneamente, senza tempo»

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo