Dallo Stabat Mater di Vivaldi a Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla Croce di Haydn. Da Giovedì a Sabato Santo, ogni giorno, un concerto della Filarmonica Toscanini in diretta streaming (visibili per un mese) per riflettere sulla Pasqua con nove testimoni in prima linea nella lotta alla pandemia
Un cortometraggio di animazione su Rai YoYo, con una canzone cantata da Elio
Su "Ossi di seppia" dal 3 aprile su RaiPlay uno speciale dedicato a papa Giovanni Paolo II scomparso il 2 aprile 2005
"Il nuovo Vangelo" di Milo Rau, girato nella città capitale della cultura 2019 come le opere di Pasolini e Gibson, mescola realtà e fiction immaginando un Gesù (il sindacalista africano Yvan Sagnet) che guida i migranti sfruttati a lottare per la loro dignità. Con un lieto fine... Il docufilm è visibile dall'1 al 4 aprile on line
In occasione della Giornata dell'autismo su Nexo+ dal 2 aprile è disponibile il documentario sul viaggio che il padre e il figlio affetto da autismo hanno fatto in America in moto. E sul numero di Famiglia cristiana in edicola l'intervista ai due protagonisti
Artista poliedrico, scultore, architetto, inventore, pittore. In quale ordine è stato tutte queste cose? Davvero ha avuto guai con la giustizia? La Gioconda chi era? E come e quando è nato il successo popolare che lo ha portato fino a noi? Quanto la serie Tv rispetta la sua storia?
L'importante ruolo dei filosofi musulmani Avicenna (980-1037) e Averroé (1126-98) che hanno (ri)consegnato Aristotele all'Europa, senza il quale non ci sarebbero state la Summa Theologiae e la Divina Commedia. La riflessione del teologo don Pino Lorizio (Università lateranense) dopo le polemiche scoppiate durante e dopo il #Dantedì
Su Vativision un cofanetto con film e documentari sui temi del sacro e della fede
Domenica. alle 8,40, a Sulla via di Damasco su Rai 2 il condirettore di Famiglia Cristiana Luciano Regolo parla delle sofferenze dei tre mistici
All'evento online "Rigenerazione. Nuove sperimentazioni teatrali dentro e fuori il carcere”, tante esperienze che coinvolgono in Italia 250 detenuti. Chi è costretto in prigione vive un eterno lockdown, ma può elevarsi e trovare un suo riscatto sul palcoscenico
Nel suo ultimo libro scritto con Enzo Romeo, don Gigi Ginami, prete bergamasco, ricorda le storie di speranza che possono essere sostenute nella regione meridionale. E loda l'impegno del magistrato a contrastare la 'ndrangheta
La solidarietà femminile tra diverse generazioni contro norme sociali radicate, la ribellione di una ragazzina contro la tradizione patriarcale, il desiderio di emancipazione e di libertà. Sono alcuni dei temi alla base dei cinque film, diretti da registe, protagonisti di "Donne sull'orlo di cambiare il mondo", nuova sezione speciale della trentesima edizione del Festival del cinema africano, d'Asia e America latina
La città è stanca dell'inquinamento e il sindaco chiede una vera transizione ecologica. "Se non riesce la trasformazione qui, il recovery non è una cosa seria"
Intervista alla giovane protagonista di Mia, il leone bianco, in onda stasera su Rai 1, la storia della straordinaria amicizia tra una ragazzina e il felino. Come è stato possibile girare il film con un leone vero?
Nuova edizione dello show condotto da Arianna Ciampoli e Michele La Ginestra da stasera alle 21.40. In primo piano le storie di persone che durante la pandemia hanno aiutato gli altri a ricominciare. Per ciascuno madrine e padrini famosi, tra cui anche il rocker di Zocca...
Il 21 marzo è stata celebrata una Messa nella Basilica di San Marco per celebrare la fondazione della Serenissima nel nome della Madonna. Grande protagonista, la Cappella Marciana. L'evento disponibile in podcast su Radio 3
Da oggi la puntata di "Ossi di seppia," in cui è l'amico Carlo Conti a rievocare, a tre anni dalla scomparsa, il personaggio televisivo così amato, e l'uomo dotato di grande sensibilità e amore per la vita
Nel centenario della nascita del grande attore, Rai 2 e Sky trasmettono "Uno, nessuno, cento Nino", documentario realizzato dal figlio Luca che abbiamo intervistato sul numero di Famiglia Cristiana in edicola. Ecco uno stralcio dell'intervista e tutto ciò che c'è sapere su quanto vedremo
Intervista al pianista siciliano Antonio Trovato, autore di un "padrenostro" scritto dopo l'elezione di papa Francesco
Dal 20 al 28 marzo si svolge la trentesima edizione del Festival del cinema africano, d'Asia e America latina, quest'anno in una edizione online a causa della pandemia: un programma di 50 film, incontri con gli autori, eventi speciali e una nuova sezione dedicata alle produzioni al femminile. Il messaggio dell'Arcidiocesi di Milano agli operatori del Festival