In questo film in cui il regista è al meglio di sé ironia e indagine etico-estetica toccano vertici altissimi e non possono non coinvolgere, peraltro riuscendo pure a far ridere (di Paolo Perazzolo)
L'ultima pretenziosa opera del regista gira a vuoto, in mezzo alle solite idiosincrasie e alle trovate pseudo-felliniane. Davvero possiamo chiamarlo un film?
Le musiche, adattate da John Lanchbery, partono da quelle originali di Ferdinand Hérold integrando melodie popolari e...
Presente dal 2017 sui social, con il format "La fisica che ci piace" fa lezioni coinvolgenti che appassionano ragazzi e adulti. Il suo successo ha però suscitato il dileggio di alcuni colleghi sul web. "Mi chiamano “pagliaccio” e “giullare”, mi scrivono “trovati un parrucchiere”. Il vero bullismo è degli insegnanti" ha confidato a un noto quotidiano nazionale. Famiglia Cristiana lo aveva intervistato
Intervista a tutto tondo (pubblicata su Famiglia Cristiana mesi fa) all'attrice protagonista della fiction "La sposa" in onda per la seconda volta su Rai 1 da stasera, in tre puntate. Tutto è ambientato in Calabria, negli anni Sessanta. Non è una vicenda vera, la sceneggiatura non è tratta da un romanzo, ma porta gli echi delle storie dickensiane, dove i protagonisti devono superare avversità e lutti, ma alla fine la loro determinazione e forza di volontà trionfano... Un modo per l'Italia di guardarsi allo specchio
Fino a fine anno, al Castello Visconteo "Sant’Agostino. La luce e l’immagine", istallazioni multimediali e immersive per navigare tra i capolavori della pittura
Cultura, ritmo e pentagramma. Il cantante dei Pooh ci racconta il legame con le sue radici. Nel frattempo le due città capitali italiane della cultura 2023 (Bergamo, appunto, e Brescia) sono sempre più sorelle, unite da "Thegate2023" che le collega in tempo reale. Sul numero di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 27 un servizio dedicato a quest'anno speciale
Con questo pseudonimo il docente Matteo Saudino spopola sul web, non solo tra gli studenti, con le sue lezioni video accattivanti su pensatori da Socrate a Nietzsche
Il grande cantante americano si è spento a 96 anni, dopo una lunghissima carriera fatta di successi e di lotte per i diritti civili
La composizione di Olivier Messiaen, suonata per la prima volta nel 1941 in un campo di prigionia, ispirata dall'Apocalisse,...
Stasera su Rai 3 il film tratto dal romanzo di Eskhol Nevo, la storia di tre famiglie che vivono nello stesso stesso palazzo. Fu accolto da uno stand ovation di 11 minuti a Cannes 2021. La nostra intervista all'attrice protagonista
Intervista a Jerzy Miziołek, direttore del Museo Nazionale di Varsavia e studioso del Rinascimento, illustra le iniziative per i 550 anni della nascita del genio dell’astronomia che si formò nelle università italiane e soggiornò a Roma: «Ha avuto un così grande impatto sulla storia del pensiero umano e sulla visione del cosmo ed è figlio dell’Italia. In autunno a Roma una mostra per ricordarlo»
A sette anni di distanza dal loro ultimo concerto, i Pooh tornano live per quattro imperdibili concerti evento: giovedì 6 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano (già sold out), sabato 15 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, e il 29 e il 30 settembre all’Arena di Verona.
Domenica 23 aprile tra i dipinti sulle pareti dedicati alle storie di San Bernardino da Siena il Vagues Saxophone Quartet esegue musiche di compositori di '700 e '900.
Blanco ha presentato in diretta in radiovisione “Innamorato”, il suo secondo album in studio. Fiore all’occhiello del disco una sensazionale collaborazione con Mina
Dal 17 al 29 aprile al Teatro San Carlo di Napoli va in scena una versione speciale de “Il Flauto Magico” eseguita dall’Europa...
Al Teatro Franco Parenti di Milano fino al 23 aprile "L'uomo che oscurò il re Sole". Una splendida performance dell'attore bergamasco in scena da solo, accompagnato dalle musiche dal vivo del virtuoso Alessandro Quarta
Da stasera al Teatro Alle Muse di Ancona, e dal 18 al Carcano di Milano: recital e canzoni sui Vangeli Apocrifi
Un volume rigoroso e appassionante ricostruisce la vicenda dell'aristocratico che dette l'assalto alla Repubblica romana
Presentato oggi il ricco calendario dell'appuntamento che avrà il suo culmine dal 4 al 28 maggio a Vicenza e in altre località del Veneto. Tanti ospiti, eventi, spettacoli per stimolare il pensiero nel confronto con le Sacre Scritture. E per prepararsi, il podcast "Tensioni": un'esplorazione del ruolo ambivalente delle religioni