Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Spettacolo e cultura Aggiornamenti rss
 
Anniversario

Da Oliver Twist al Canto di Natale, sono tanti i capolavori dello scrittore inglese, il più grande del XIX secolo. La parabola del bambino costretto a lavorare in una fabbrica di lucido da scarpe diventato un autore osannato in patria e all'estero. Il ritratto della docente di Storia dell'ducazione e della letteratura per ragazzi Ilaria Mattioni

Anticipazione

Scritto a quattro mani da Marianna F. e da Eugenio Arcidiacono, "Testimone d'ingiustizia" (Edizioni San Paolo), nelle librerie dal 9 giugno, è il racconto in prima persona di una donna che da Parigi, dove lavorava come interprete, è tornata in Calabria per denunciare gli assassini dei suoi due fratelli e da allora, a causa delle promesse mancate da parte dello Stato, non è più riuscita a rifarsi una vita. Pubblichiamo la prefazione di Enzo Ciconte, docente di Storia delle mafie italiane all'Università di Pavia

Il libro

Il libro di Eugenio Arcidiacono, Marianna F. testimone di ingiustizia, racconta la vita complicata di una donna che, nel 1992, quando ancora tante leggi a protezione dei testimoni e le associazioni antimafia erano di là da venire, ha denunciato la 'ndrangheta: una lettura non pacifica piena di domande che non devono restare senza risposta.

Recensioni

Sullo sfondo della tragedia di Vermicino del giugno 1981, in cui perse la vita “Alfredino”, a Napoli si snoda la vicenda della famiglia Imparato, tra delusioni e speranze mai spente

cultura

Si calcola che esistano settemila idiomi sul pianeta, ma quasi la metà di essi sono a rischio di estinzione. Un patrimonio immenso che va tutelato e promosso. Dal 2008 il piccolo borgo in provincia di Cuneo, a ospita un Premio che mira a dare voce alla diversità linguistica attraverso musica, letteratura e cinema. Quest'anno la rassegna si svolge il 5 e 6 giugno in edizione online a causa del Covid-19. 

Musei vaticani

Presidi di sicurezza e distanziamento. Riaprono dal primo giugno i Musei vaticani e le ville Pontificie.

Anniversario

I suoi versi scabri, scavati nella pagina bianca, concepiti tra le doline del Carso durante la grande guerra ci parlano oggi più che mai.

Spiritualità

Un libro del teologo Luigi Maria Epicoco con Saverio Gaeta dal titolo La speranza non è morta. Parole di fede in tempo di crisi (Edizioni San Paolo): «Non significa semplicemente augurarsi di farla franca per questa volta. Non è scontato che vivere una situazione drammatica ci porti automaticamente a comprenderne il senso»

novità

Online dal 27 maggio la nuova versione del sito nato nel 2014 come prosecuzione della storica rivista cartacea fondata nel 1946 da Leo Longanesi. Tra le novità, una sezione dedicata agli audiolibri, il database per trovare la libreria più vicina e le newsletter “personalizzate” in base ai propri gusti e interessi

pandemia, proposte editoriali

Dai contadini del Burkina Faso ai senzatetto colombiani fino ai rifugiati del campo profughi di Lesbo, il libro elettronico "Coronavirus. Viaggio nelle periferie del mondo" racconta in 18 articoli l'impatto devastante della pandemia in Paesi e regioni dove la sopravvivenza è già una lotta quotidiana. Il volume è pubblicato dall'associazione non profit "Osservatorio sui Diritti Umani".

il ricordo

Se ne è andato a 51 anni il docente d'inglese più simpatico d'Italia, che aveva collaborato anche con Famiglia Cristiana. Lo ricordiamo con l'intervista che gli facemmo qualche anno fa, quando ci confidò: «Adoro gli italiani perché sono molto più spontanei di noi inglesi. Se foste anche un po' meno individualisti...»

Il Papa e gli artisti

Nella prefazione al libro di Alver Metalli, “Cuarentena – Diario dalla ‘peste’ in una bidonville argentina”, il pontefice ha citato alcuni versi di "La città vecchia", brano che il cantautore dedicò ai reietti di Genova. È solo l'ultimo tassello di un rapporto sempre fecondo tra la Chiesa e l'artista che fino alla fine ha cercato Dio negli ultimi. Ecco come iniziò e come si è sviluppato

Letteratura social

La bella iniziativa di Gioele Dix iniziata nei giorni più bui della quarantena: leggere pagine dai classici per far bene all'anima. Oggi alle ore 10.00 sulla nostra pagina Facebook, l'attore ha preparato una piccola sorpresa per i nostri lettori

Memoria

La storia vera di Felicia Impastato, la madre di Peppino, interpretata da Lunetta Savino nel film in onda su Rai uno il 22 maggio 2020.

Si torna a fare musica

La manifestazione milanese che vede come re indiscusso il pianoforte in una nuova veste con concerti in collegamento da casa ed eventi in luoghi simbolo della città. Tutto il programma e dove vederlo

Festival

Versione tutta in streaming dell'evento che affronta tutti i cambiamenti nel lavoro, nell'educazione, nella tutela dell'ambiente. Una maratona di sei giorni per cittadini, studenti, curiosi di un mondo in continua evoluzione 

Stasera in Tv

Inizia su Canale 5 la serie in quatto puntate tratta dal romanzo best seller di Ildefonso Falçones de Sierra, con un cast di 2500 comparse. I personaggi, le curiosità, le notizie dell'autore

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI

In attesa della riapertura delle sedi museali al pubblico, Intesa Sanpaolo propone un tour virtuale alle Gallerie d'Italia di Milano per rivedere la mostra record che ha accolto visitatori da tutto il mondo, con contenuti multilingue e contributi nella Lingua dei Segni Italiana (LIS)

In tv

Dalla messa di papa Francesco sulla tomba del predecessore a uno speciale da Wadowice, la città natale di San Giovanni Paolo II. Due giorni, il 17 e il 18 maggio, con numerosi ospiti e momenti di riflessione

L'anniversario

In occasione del centenario della nascita di Karol Wojtyla, la piattaforma streaming Rai Play trasmette a partire dal 15 maggio lo speciale “Wojtyla, il gigante della fede” che attraversa, dal 1978 al 2015, le fasi salienti del suo pontificato.  Molte le immagini eccezionali, firmate anche da registi come Franco Zeffirelli

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo