La casa editrice Aurea mette a disposizione da domani 11 aprile la biografia di san Giovanni Paolo II di cui il 2 aprile si sono ricordati i 15 anni dalla morte. Con la prefazione di Monsignor Carmine Brienza che riportiamo integralmente
A maggio il Cirque du soleil sarebbe dovuto arrivare in Italia. tutto rimandato, ma è possibile godere del suo spettacolo unico attraverso dei video messi a disposizione in un sito creato per l'occasione
Fantascienza, sentimenti, rapine e amicizia. Ecco le stagioni più viste del momento, con un occhio a ciò che verrà
"Lo sposalizio della Vergine" di Raffaello, "Il bacio" di Hayez e l’"Adorazione dei Magi" di Correggio... Sono solo alcuni dei capolavori del museo che possono essere ammirati da casa in altissima definizione, con la possibilità di coglierne dettagli non visibili nemmeno dal vivo. Una splendida occasione per gli amanti dell'arte e per la didattica
Nel mese di aprile il Museo Lavazza di Torino offre al pubblico sul suo sito Internet tre percorsi narrativi digitali, corredati da immagini d'epoca, tratti dal suo grande Archivio storico contenente un patrimonio di 125 anni.
Il Teatro Franco Parenti continua la sua programmazione online di conferenze e spettacoli. Tra di essi il video inedito dello psicanalista Massimo Recalcati dal titolo Rispondere al trauma
Aperta il 5 marzo, la grande mostra alle Scuderie del Quirinale ha chiuso dopo pochi giorni per l'emergenza coronavirus. Doveva chiudere il 2 giugno, per ora è difficile prevedere se ci sarà una proroga
Se fosse una settimana Santa normale, saremmo tutti in giro e molti di noi sarebbero a cogliere l'occasione di celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello, riscoprendo le sue opere in giro per l'Italia. Non potendo andare noi da Raffaello abbiamo cercato un modo di portarvelo a domicilio, sperando che non vi dispiaccia troppo.
Non possiamo vedere gli amici? Riscopriamo il valore delle relazioni per quando potremo di nuovo incontrarci. Non possiamo più concederci alcuni "piaceri"? Un'occasione per avvicinarci alla sobrietà e a ciò che è davvero essenziale. La noia ci opprime richiusi in casa? Diamo spazio alla creatività e abbracciamo il mondo dalla finestra... Ecco come vivere al meglio questo tempo fra quarantena e Quaresima
Da Andrea Bocelli a Elisa, dai Negramaro a Emma, sono tantissimi gli artisti italiani che partecipano a Musica che unisce, lo show in onda il 31 marzo dalle 20.30 su Rai1 e in simulcast su Rai Radio2. Collegati dalle loro case si esibiranno per sostenere la protezione civile nella battaglia contro il coronavirus. E con loro ci saranno sportivi come Federica Pellegrini e attori come Gigi Proietti. Voce narrante, Vincenzo Mollica
Una rassegna di film in cui un misterioso virus stermina l'umanità: per esorcizzare la paura. E stasera su Iris Invasion
Da stasera, 28 marzo, vanno in onda su Raitre in seconda serata sette speciali sui concerti delle sette grandi artiste italiane che il 19 settembre prenderanno parte all'evento "Una. Nessuna. Centomila. Il concerto". Primo appuntamento con Fiorella Mannoia.
Lampadino e Caramella, già disponibile su Rai Play, dal 29 marzo marzo va in onda su Rai Yo Yo. Rivolto ai bambini da 2 ai 6 anni, ha linguaggi specifici accessibili anche ai bambini sordi e autistici. Una risorsa educativa preziosa per i piccoli costretti a casa senza scuola o attività ricreative
In prima serata su Rai 1, la nuova serie con Luca Argentero che interpreta un dottore ispirato a Pierdante Piccioni, attualmente in prima linea all'ospedale di Lodi nella battaglia contro il coronavirus che alcuni anni fa, a causa di un incidente stradale, ha perso 12 anni di memoria. Ecco la trama, le curiosità e qualche stralcio dell'intervista che Piccioni ha rilasciato per l'edizione cartacea di Famiglia Cristiana
La fiction Doc Uno di noi con gli occhi del dottor Pierdante Piccioni e dell'attore Luca Argentero, protagonista liberamente ispirato alla sua storia
Su Rai 1 stasera in prima serata lo speciale di Alberto Angela alla scoperta delle bellezze della laguna
In occasione della prima edizione della Giornata dedicata al Sommo Poeta, il Centro per il libro e la lettura propone diverse iniziative, fra cui la lettura dl Canto XXVI dell'Inferno da parte del noto attore. Ricordando Primo Levi...
Stasera su Rai 1 il film "Permette? Alberto Sordi", diretto da Luca Manfredi, dedicato ai primi venti anni della carriera del grande interprete della commedia italiana, a 100 dalla sua nascita. Su Famiglia cristiana in edicola l'intervista al regista
Se ne va a 92 anni Albert Uderzo, disegnatore di Asterix e Obelix, interpreti spassosissimi dell'ironico De bello gallico, visto dalla parte opposta diventato un classico dell'animazione.
Dopo i due episodi del Commissario Montalbano, Rai 1 trasmette un'altra opera dello scrittore siciliano, questa volta ispirata al filone dei suoi romanzi storici. Ci ritroveremo di nuovo a Vigàta, ma questa volta catapultati nel 1956 con una nuova storia dove il giallo è impastato con l'ironia