Annunciata per il 25 ottobre, stoppata dal tribunale di Taranto dopo un ricorso urgente del comune di Avetrana, la serie, in onda dal 30 ottobre su Disney+ e diretta da Pippo Mezzapesa, riaccende i riflettori sull’omicidio di Sarah Scazzi per il quale nel 2017 sono state condannate definitivamente all’ergastolo la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano. Ecco come sono andati i fatti e su cosa si sofferma la serie
Stasera su Rai 3, alle 21,25 "Ciao, Marcello - Mastroianni l'antidivo", il docufilm con Luca Argentero, scritto dal regista Fabrizio Corallo con Silvia Scola. Quest'anno si ricordano i cento anni dalla nascita dell'attore della "Dolce vita", che nella sua carriera ha spaziato dalle commedie ai ruoli drammatici. Di sé diceva: «Sul set ritorno bambino»
Al Trotter fu allieva negli anni ’50: eccelleva nel canto e nelle materie umanistiche, ma aveva 4 in lavori domestici. Alla cerimonia il ricordo commosso di Renzo Arbore e gli aneddoti nelle parole affettuose della sorella Anna
Al Piccolo teatro di Milano la versione diretta di Stefano de Luca che rende omaggio al celebre spettacolo in scena dal 1947: con, nel ruolo del protagonsita, Enrico Bonavera in alternanza in alcune repliche con Andrea Coppone, e gli allievi diplomati alla Scuola
Stasera su Rai Movie va in onda "Il giorno più lungo", sul leggendario D-Day. Da "Salvate il soldato Ryan" al recente "The last Rifleman", tutti i più bei film sull'episodio bellico che rovesciò le sorti della seconda guerra mondiale
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 25 al 27 ottobre il Festival “Alla prova del tempo. Storia con complotti. Veri/Falsi/Finti”. Con Benedetta Tobagi, Filippo Ceccarelli, Laura Pepe e Paolo Di Paolo
Il protagonista Claudio Gioè e il regista Giuseppe Bonito parlano della fiction in onda su Rai 1
Il 2 e 3 novembre, al Mattatoio di Testaccio viene rappresentato Centroamerica, uno spettacolo multidisciplinare realizzato...
Un documentario di Mario Calabresi e di Silvia Nucini sulla strage del 1944 in cui morirono, a Milano, anche 184 alunni di una scuola elementare
Per celebrare i centro anni del settimanale per ragazzi paolino, e annunciare la nuova formula di quattro mensili tematici, il 23 ottobre al Museo Explora famiglie e bambini sono invitati a un evento condotto da Eleonora Daniele e padre Enzo Fortunato
Si chiama Alessandro Perugini, faceva il grafico pubblicitario: poi ha scoperto che le sue vignette sui social piacevano ai bambini (e non solo) e ora è diventato un fenomeno editoriale, questa settimana al sesto posto in classifica dei libri più venduti. Nell'intervista ci racconta come tutto è cominciato
E' uscita l'autobiografia del grande attore americano di origine italiane, edita in Italia da "La nave di Teseo", con foto inedite che mostriamo nell'articolo. A 84 anni l'icona di Hollywood riannoda il filo della sua vita: i ricordi di infanzia, l'abbandono del padre, la scoperta del fuoco della recitazione, le dipendenze, i tanti amori e quella voglia di stare in scena che non lo ha mai abbandonato
Il settimanale per ragazzi fondato nel 1924 dal beato Giacomo Alberione compie cento anni. Nelle sue pagine che hanno divertito ed educato milioni di ragazzi, hanno collaborato grandi firme del giornalismo e i migliori fumettisti. Ecco la sua storia
Compie vent'anni il complesso dell'università romana protagonista di una nuova stagione con eventi in teatri, chiese, musei,...
In prima esecuzione assoluta l' opera composta da Silvia Colasanti su libretto di Fabrizio Sinisi liberamente ispirato a...
Va in onda su Rai 1 "The House of Gucci", la storia romanzata del matrimonio tra l'imprenditore milanese e la modesta ma avvenente ragioniera. Ricostruiamo come andarono veramente le cose, dal matrimonio al divorzio, dalla scena dell'omicidio al processo
Dal 18 al 20 ottobre al teatro Franco Parenti di Milano Vidas organizza il festival "Incontro", con dialoghi, laboratori, mostre a ingresso gratuito. Tra gli ospiti illustri Amalia Ercoli Finzi, Massimo Recalcati, Stefano Nazzi, Lidia Ravera...
Due gli spettacoli a Milano dedicati al bombardamento alleato che il 20 ottobre 1944 distrusse un intero quartiere tra cui una scuola in cui morirono 184 scolari; "Gorla fermata Gorla" al Piccolo Teatro Studio Melato e "Rinascere dopo le macerie" al Teatro Officina e al Monumento dei piccoli martiri di Gorla
Cantante, attrice, cabarettista, con il suo stile unico ha lasciato un ricordo indelebile. Il documentario "Gabriella" (sabato 12 ottobre alle 21,20 su Rai 3) ricostruisce la carriera e la fragilità. Parlano di lei con affetto gli amici e colleghi Carlo Verdone, Renzo Arbore, Pippo Franco
Nella puntata di "Sulla via di Damasco" domenica 13 ottobre ore 7.30 su Rai Tre Liliana Cavani parla del suo legame con il Poverello di Assisi a cui ha dedicato tre film