Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
Il Gattopardo Netflix

Ha senso fare una serie che si misuri con un capolavoro del cinema come quello di Luchino Visconti?

07/03/2025

Il romanzo di Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, deve la sua fortuna sicuramente al film che ne trasse Luchino Visconti nel 1963, pochi anni dopo la sua pubblicazione postuma (l’autore era morto nel 1957). Un film con un cast stellare e per cui Visconti vinse la Palma d'oro a Cannes . Anche chi non ha mai letto il capolavoro letterario ha negli occhi il principe di Salina, alias Burt Lancaster, il nipote Tancredi (Alain Delon), la bellissima Angelica (Claudia Cardinale). Ora che il romanzo è diventato una serie su Netflix in sei episodi, diretta da Tom Shankland (episodi 1-2-3-6), Giuseppe Capotondi (episodio 4), Laura Luchetti (episodio 5) e con un cast che vede nei ruoli principali Kim Rossi Stuart (il principe di Salina), Benedetta Porcaroli (la figlia Concetta), Deva Cassel (Angelica), e Saul Nanni (Tancredi), chiediamo ai nostri lettori che ne pensano di questa operazione più commerciale, con grandi impiego di risorse, attori bellissimi che hanno dovuto cimentarsi con il siciliano, e destinata al pubblico internazionale.


I vostri commenti
3
scrivi

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
    Edicola San Paolo