Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "31 dicembre" Trovati 14 contenuti

Articolo

«La precarietà una delle cause della crisi delle nascite. C'è chi rinuncia a curarsi per le liste d'attesa troppo lunghe»

31 dicembre 2024

Il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Mattarella: «La spesa per le armi è di 2.443 miliardi di dollari, otto volte di più di quanto stanziato per contrastare il cambiamento climatico». Poi il ricordo di Sammy Basso che ci ha «insegnato a vivere una vita piena, oltre ogni difficoltà» e il patriottismo dei medici del pronto soccorso e di chi è nato altrove ma ama l’Italia

Articolo

«Roma è diventata un cantiere per accogliere tutti ma il cantiere decisivo è il nostro cuore»

31 dicembre 2024

Francesco nel Te Deum di fine anno a San Pietro: «La vocazione della città è quella di accogliere i pellegrini in questo Giubileo perché tutti possano riconoscersi figli di Dio e fratelli tra loro. La speranza di un mondo fraterno non è un’ideologia, un sistema economico o il progresso tecnologico ma Gesù Cristo, il Figlio incarnato, mandato dal Padre»

Articolo

San Silvestro, il Papa schiacciato dai travagli del suo tempo

31 dicembre 2024

Ha dato il nome al veglione di Capodanno ricorrendo la sua festa liturgica il 31 dicembre. Il suo lungo pontificato durato 21 anni, dal 314 al 335, è tribolato dalle controversie disciplinari e teologiche: l’autorità della Chiesa di Roma su tutte le altre Chiese non è ancora acquisita. E il Pontefice non ha alcun modo di intervenire nei dibattiti dei Concili di Arles e di Nicea che gli comunicano le decisioni prese

Articolo

Te Deum, cos'è e chi ha scritto l'inno di fine anno

31 dicembre 2024

È l'inno cristiano di ringraziamento per eccellenza e viene intonato tradizionalmente la sera di San Silvestro per ringraziare il Signore dell’anno appena trascorso. Attribuito a San Cipiriano, è stato musicato da diversi autori, da Palestrina a Mozart fino a Verdi. Compare nel finale del primo atto della Tosca di Puccini e anche nella colonna sonora del film Il gobbo di Notre Dame

Articolo

«Roma sia più vivibile per tutti. Non basta la bellezza, servono decoro e funzionalità tutti i giorni»

31 dicembre 2023

Francesco a San Pietro celebra i Primi Vespri della Solennità di Maria Madre di Dio con il canto del Te Deum, l’inno di ringraziamento per l’anno trascorso, e si sofferma sulla situazione della città che si prepara al Giubileo del 2025: «Una città più vivibile per i suoi cittadini è anche più accogliente per tutti. Il fascino del centro storico è perenne e universale; ma bisogna che possano goderlo anche le persone anziane o con qualche disabilità motoria»

Fotogallery

A San Pietro la Messa di suffragio per Benedetto XVI celebrata da don Georg

31 dicembre 2023

Il 31 dicembre dello scorso anno moriva Joseph Ratzinger. Per ricordarlo, una Messa in suffragio è stata celebrata domenica mattina all’Altare della Cattedra della Basilica di San Pietro. A presiederla monsignor Georg Gänswein, storico segretario di Ratzinger dal 2003 fino agli ultimi giorni di vita, che è poi intervenuto nei locali del Campo Santo Teutonico per offrire alcune riflessioni sull'eredità del Papa emerito

Articolo

Il Papa ricorda Benedetto XVI: «Per lui tanto affetto e gratitudine, ci accompagni dal cielo»

31 dicembre 2023

Francesco all’Angelus ricorda Joseph Ratzinger nel primo anniversario della scomparsa: «Ha servito con amore e sapienza la Chiesa. Sentiamo per lui tanto affetto, tanta gratitudine, tanta ammirazione. Dal Cielo ci benedica e ci accompagni». E nel giorno della Sacra Famiglia ricorda: «La famiglia è la cellula fondamentale della società. Bisogna sempre difenderla e sostenerla, sempre»

pagina 1 di 2 1 2 > >>
Edicola San Paolo