Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "aborto" Trovati 163 contenuti

Articolo

«L' aborto non è un diritto. I CAV spezzano la solitudine delle donne»

10 febbraio 2025

Nel libro Diritto di nascere (Ares) la presidente del Movimento per la vita, che quest’anno compie 50 anni, ripercorre la storia della legge del 1978: «Fu approvata con la promessa di essere rivista ma da sempre ogni discussione su questo viene bloccata. Bisogna scommettere sulla donna e la sua capacità di accoglienza, che se abbracciata in una solidarietà forte, rompe la solitudine»

Blog Post

Culle per la vita, sì o no: utili o retaggio da dimenticare?

30 gennaio 2025

«Le culle non sono strumenti efficaci per evitare aborti e abbandoni di neonati. Occorre invece pubblicizzare la possibilità di partorire in anonimato e sicurezza in una struttura sanitaria.» Meglio abolire quindi le culle per la vita? Risponde don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana

Articolo

I vescovi europei: «L’aborto non potrà mai essere un diritto fondamentale»

11 aprile 2024

La commissione degli episcopati dell’Unione Europea critica duramente la Risoluzione, al voto l’11 aprile, per includere l’interruzione di gravidanza nella Carta dei diritti fondamentali di Bruxelles: «Il diritto alla vita è il pilastro fondamentale di tutti gli altri diritti umani, in particolare il diritto alla vita delle persone più vulnerabili, fragili e indifese, come il bambino non ancora nato nel grembo della madre, il migrante, l’anziano, la persona con disabilità e i malati»

Articolo

La triste libertà di abortire: il paradosso francese

01 marzo 2024

Il 28 febbraio 2024 il Senato francese ha concluso il controverso iter legislativo che porta ad inserire l’interruzione volontaria di gravidanza all’interno della Carta costituzionale. «La scelta francese si ispira ed è figlia di un modello antropologico individualistico dove la libertà e la felicità di una persona sta nell’assenza di vincoli, di legami» (di Francesco Belletti)

Articolo

Calano gli aborti in Italia, non quelli farmacologici

11 ottobre 2023

Il tasso di abortività in Italia è il più basso tra i Paesi europei. Crescono, però, le interruzioni volontarie di gravidanza farmacologiche con la pillola del giorno dopo e dei cinque giorni dopo e cresce il tasso di abortività tra le minorenni (Francesco Belletti, direttore del Cisf)

Edicola San Paolo