Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Albano" Trovati 4 contenuti

Fotogallery

Notte della Taranta, Al Bano e Madame per il concertone della ripartenza

29 agosto 2021

A Melpignano l'edizione numero 24 de La Notte della Taranta, con mille spettatori presenti sul piazzale del Convento degli Agostiniani. Il via con la "pizzica della liberazione", poi la voce narrante Al Bano, con il brano Na Na na. Super ospiti il trio Il Volo che cantano Calinitta in grico. Madame, maestra concertatrice, canta e balla, interpretando i brani della tradizione e il suo Marea

Articolo

Monsignor Vincenzo Viva nuovo vescovo di Albano

11 giugno 2021

Finora rettore del Pontificio Collegio Urbano “de Propaganda Fide” in Roma ha 50 anni. «Sono figlio di emigranti pugliesi in Germania e le mie origini sono umili. La mia formazione a Francoforte e successivamente in Italia, tra il Salento e Roma, mi hanno insegnato sin da piccolo l’apertura agli altri, la valorizzazione delle diversità, la concretezza del lavoro».

Articolo

Francesco ad Albano il 21 settembre, giorno della "sua"vocazione

13 luglio 2019

Il 21 settembre 1953, in Argentina, il giovane Bergoglio (aveva 17 anni) capì di esser chiamato dal Signore a diventare sacerdote. Il Papa dovrebbe arrivare in auto percorrendo la via Appia e andando subito in Cattedrale per una preghiera. Poi si dovrebbe trasferire nella piazza antistante per celebrare l'Eucaristia. Non lontano c'è Castel Gandolfo. Domenica 14 luglio in tutte le chiese della diocesi viene letto uno scritto del vescovo, monsignor Marcello Semeraro, che spiega genesi, programma e obiettivi della visita.

Edicola San Paolo