logo san paolo
martedì 28 marzo 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Andrea Riccardi" Trovati 61 contenuti

Articolo

L'abbraccio infinito di Trastevere, la Comunità di Sant'Egidio compie 55 anni

07 febbraio 2023

Nata il 7 febbraio 1968, oggi opera nelle periferie urbane ed esistenziali di oltre 70 Paesi. Fedele alle tre “p” delle origini: preghiera, poveri e pace. Ripubblichiamo la ricostruzione storica della nascita e della diffusione del movimento ecclesiale italiano curata da Annachiara Valle, pubblicata sul numero 18 di Famiglia Cristiana del 2018. Giovedì 9 una concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Matteo Zuppi

Articolo

Migranti, Europa, Andrea Riccardi: «I bracci di ferro sono inutili»

24 novembre 2022

«Per diminuire gli arrivi gestiti dai trafficanti, si devono ampliare i canali legali di ingresso», scrive  l'ex ministro nel numero di Famiglia Cristiana in edicola. «In Italia il prossimo decreto flussi non deve essere basato solo sulle chiamate nominative, ma su accordi presi con gli imprenditori. Si deve introdurre il visto per la ricerca di lavoro. Vanno aumentati i ricongiungimenti familiari e reintrodotte le figure dei garanti per l’immigrazione. Infine, per i più vulnerabili andrebbe allargato lo spazio dei corridoi umanitari». Venerdì 25 novembre vertice straordinario dei ministri dell'Interno dell'Ue

Articolo

Politica, Andrea Riccardi: «Attenti all’autoritarismo, l’incubo non svanisce»

20 ottobre 2022

Nessuno si rifà esplicitamente al fascismo, ma nel mondo la libertà soffre. Certi regimi dell’Europa orientale e dell’Africa hanno ridotto lo spazio della democrazia. Occorre vigilare. Nell'editoriale del numero di Famiglia Cristiana in edicola, lo storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio analizza i fenomeni in atto. In Italia e all'estero

Articolo

Il Concilio, «porta sul futuro»: dossier di Famiglia Cristiana con Bettazzi, Riccardi e Semeraro

07 ottobre 2022

Nel numero in edicola da giovedì 6 settembre, 16 pagine dedicate alla "Pentecoste" che rivoluzionò la Chiesa, a 60 anni esatti dalla sua apertura, avvenuta l'11 ottobre 1962. All'evento è dedicato anche un'ampia parte dei Colloqui col padre, la rubrica curata dal direttore, don Stefano Stimamiglio. I ricordi dell'ultimo  padre conciliare italiano vivente, monsignor Luigi Bettazzi, l'analisi dello storico Andre Riccardi, eredità e prospettive nella riflessione del cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi, accanto a papa Francesco nel cammino di riforma.

Articolo

Andrea Riccardi: «Insegna a tutti che la globalizzazione spirituale argina i nazionalismi»

14 settembre 2022

«In un momento di gravi tensioni», che non risparmiano il mondo religioso (si vedano le Chiese ortodosse profondamente divise dalla guerra in Ucraina), le diverse fedi, «con la loro tensione universalistica e nella loro diversità, ricordano il destino comune delle donne e degli uomini». La sintesi dell'editoriale pubblicato sul numero 38 di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 15 settembre

Articolo

Andrea Riccardi: «Ingressi legali e integrazione, le mosse vincenti»

28 maggio 2021

L’arrivo a Ceuta, in Spagna, in poche ore, di 8 mila persone deve spronare l’Unione europea e l’Italia a gestire in modo più efficace i flussi. Quello legato alla mobilità delle persone, profughi e non, è un problema urgente. Dai risvolti sempre drammatici. E spesso tragici, come provano gli ultimi annegamenti di donne e bambini al largo della Libia

Edicola San Paolo