Articolo Dopo la morte, dove sarà parcheggiata la nostra anima? 27 ottobre 2022 Ogni nostra parola su «quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì» rimane limitata Condividi Condividi Chiudi
Articolo Laura Bosio: «Aprirmi all’“altro” è il mio cammino verso Dio» 13 luglio 2022 Laura Bosio è l’autrice del secondo racconto della serie “I luoghi dell’anima” che Credere offrirà nel prossimo numero. La ricerca spirituale della scrittrice piemontese è sempre legata a un modo originale di “guardare” Condividi Condividi Chiudi
Articolo Una fede immersa nella vita e nel mistero 06 luglio 2022 Le radici, gli incontri e le speranze che hanno segnato la vita spirituale di Salvatore Niffoi, autore del primo racconto della serie i Luoghi dell’anima, che pubblichiamo nelle pagine successive (di Paolo Pogoraro) Condividi Condividi Chiudi
Articolo Estate: Nuovi scrittori per cogliere il sussurro di Dio 30 giugno 2022 Con l’inizio della stagione calda cerchiamo posti da visitare. Credere vi propone 9 luoghi “speciali” narrati da altrettanti autori di fama nella serie Luoghi dell’anima. In cui lo Spirito parla al nostro spirito Condividi Condividi Chiudi
Blog Post PSYCHÊ: anima, persona, vita 09 giugno 2022 Il termine indica l’interiorità dell’uomo che si manifesta attraverso il suo corpo; due dimensioni fondamentali che sono segno... Condividi Condividi Chiudi
Blog Post La spiritualità nella cura: «Non siamo numeri ma persone con un'anima» 17 marzo 2022 La pandemia ha messo in luce i limiti della sanità. Occorre recuperare il rapporto medico-paziente basato sul dialogo e l’ascolto. Un libro per riflettere sul futuro della medicina Condividi Condividi Chiudi
Articolo Giacomo Poretti: «La morte? Una tragedia tutta da ridere» 02 dicembre 2021 Nel suo ultimo spettacolo, scritto insieme alla moglie Daniela Cristofori, affronta con leggerezza il tema più serio di tutti. Qui racconta il suo «teatro dell’anima» e la fede ritrovata Condividi Condividi Chiudi
Articolo Come può l'anima "sentire" le pene dell'inferno? 04 giugno 2020 Se nel momento della morte l’anima è priva dei sensori che comunicano alla coscienza dolore e fastidio, le pene dell’inferno sarebbero solo storiacce per intimidire i creduloni? Condividi Condividi Chiudi
Articolo L'amico è quella persona che custodisce il nostro animo 23 gennaio 2020 Vivere e custodire l’amicizia è una di quelle imprese che durano una vita intera. La riflessione del teologo Robert Cheaib Condividi Condividi Chiudi
Blog Post Il mistero del cervello: se la scienza non svela l'anima 26 ottobre 2017 Le neuroscienze sono portate a pensare che noi siamo come un computer, formato da scatti di neuroni simili a dei bit. Si cerca di mapparlo. Ma sono presupposti sbagliati: non tutto può essere spiegato... Condividi Condividi Chiudi