logo san paolo
lunedì 02 ottobre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "armi" Trovati 154 contenuti

Articolo

Non siamo sceriffi della nostra esistenza

23 luglio 2021

Possedere un’arma per uso privato rappresenta sempre un rischio. La cronaca di cui si è parlato molto in questi giorni nasconde, dietro il mito del possesso delle armi, alcune verità. Come quella che non migliora le proprie chances di difesa personale. L'intervento di Alberto Pellai

Articolo

Il massacro di Srebrenica. Non basta la memoria

11 luglio 2020

L'11 luglio di 25 anni fa l'uccisione di oltre ottomila musulmani. Ancora oggi si cerca di dare un volto e un nome a chi è stato seppellito nelel fosse comuni. Ma ricordare deve servire a non commettere più gli stessi errori. Ma l'export di armi continua e le guerre non sono affatto ripudiate...

Articolo

«Italia, smetti di vendere armi a chi fa guerre»: il monito di Pax Christi

12 ottobre 2019

«Alla Turchia, spiegano gli esperti di Rete Disarmo, abbiamo venduto negli ultimi 4 anni 890 milioni di euro in armamenti.  Nel 2018 sono state concesse 70 licenze di esportazione definitiva. Tra i materiali autorizzati: armi o sistemi d’arma di calibro superiore ai 19.7 millimetri, munizioni, bombe, siluri, razzi, missili e accessori oltre ad apparecchiature per la direzione del tiro, aeromobili e software. La guerra è pura follia, disse già san Giovanni XXIII nella Pacem in terris», ricorda in questo intervento don Renato Sacco.

Articolo

Stop alle armi italiane dirette nello Yemen

25 luglio 2019

Il CPIA di Cagliari, centro di formazione per adulti, ha sottoscritto un appello contro la fabbrica RWM che da anni vende armamenti all'Arabia Saudita, responsabili poi di stragi di civili. Un'azione che è contro i Diritti dell'Uomo e la Costituzione italiana

Articolo

«Con le armi giocattolo educhiamo bambini violenti»

09 ottobre 2018

«Molte mamme come me affermano come verità ineluttabile che nei maschi c’è un bisogno innato di lotta e di difesa. Ma forse questo bisogno lo induciamo noi adulti acquistando loro armi giocattolo, cartoni animati e videogiochi violenti. Non sarebbe meglio contenerli?» Risponde l'esperto Alberto Pellai

Edicola San Paolo