Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Auschwitz" Trovati 41 contenuti

Articolo

Auschwitz, gli ultimi giorni prima della luce

27 gennaio 2025

Il 27 gennaio di 80 anni fa veniva liberato il più celebre dei campi di concentramento nazisti. «Abbiamo raccolto in un docufilm parole e immagini dei detenuti che, stremati e increduli, videro arrivare i soldati russi», dice il regista Max Serio

Articolo

"Quella volta che ad Auschwitz ballai davanti a Menghele per salvarmi la vita"

24 gennaio 2025

dith Eger in "La ballerina di Auschiwitz" racconta la sua storia: da ginnasta di talento destinata a partecipare alle Olimpiadi, a internata costretta poi a marciare per centinaia di chilometri a guerra quasi finita, sopravvissuta alle peggiori privazioni e malattie grazie al sodalizio con la sorella, dopo la guerra  negli Stati Uniti è diventata psicologa specialista di disturbi post traumatici

Articolo

Edith Stein, dall'ateismo al martirio ad Auschwitz

09 agosto 2024

Tedesca di famiglia ebrea, a 14 anni abbandona l’ebraismo e diviene atea. Studia filosofia con Husserl. Nel 1921 si converte al cattolicesimo e nel ’33 entra nel Carmelo di Colonia scegliendo il nome religioso di Teresa Benedetta della croce. Il 2 agosto 1942 viene prelevata dalla Gestapo e deportata nel campo di sterminio dove muore nella camera a gas qualche giorno dopo. Secondo Giovanni Paolo II è stata «una personalità che ha portato nella sua intensa vita una sintesi drammatica del nostro secolo».

Fotogallery

Riparte il Treno della Memoria per far conoscere ai ragazzi l'orrore dei campi di sterminio

26 gennaio 2024

Anche quest’anno torna il progetto, promosso dall’omonima associazione, che ha accompagnato quasi 70mila persone, soprattutto studenti, a visitare i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Fino al 6 marzo previste partenze da Puglia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Sicilia Lombardia, Calabria, Campania, Umbria, Lazio, Liguria e Toscana. Una serie di podcast racconterà le storie dei sopravvissuti alla Shoah

Discussioni collegate:
Articolo

L'uomo che porta gli studenti italiani a scoprire l'orrore di Auschwitz

26 gennaio 2023

Paolo Paticchio è presidente dell’associazione Treno della Memoria che in diciotto anni ha accompagnato più di sessantamila persone sui luoghi della Shoah: «Liliana Segre ha ragione, non è una gita. Per questo viaggiamo in pullman e non in aereo e pernottiamo solo negli ostelli. I ragazzi quando entrano nel campo si ammutoliscono»

Edicola San Paolo